- 19-08-2025: Contributi ferie non godute: versamento entro il 20 agosto
- 19-08-2025: CCNL Pulizie industria - Accordo integrativo del 6/8/2025
- 19-08-2025: Pulizie industria. Minimi, scatti biennali e anzianità forfettaria
- 19-08-2025: CCNL Credito - Testo coordinato del Ccnl 23/11/2023
- 19-08-2025: Ccnl Credito. Definito il testo coordinato
- 19-08-2025: TFR, indice di rivalutazione di luglio 2025
- 19-08-2025: Esenzione imposte per borse ITS Academy dal 2025
- 19-08-2025: Bando BRIC 2025: ecco come partecipare
- 19-08-2025: Rinuncia a proprietà immobiliare: Sezioni Unite su effetti e legittimità dell’atto
- 19-08-2025: Nuove funzioni per la piattaforma “Transizione 5.0”
- 19-08-2025: Nuovi incentivi auto elettriche a privati e microimprese
- 19-08-2025: Certificato agibilità per lavoratori dello spettacolo: la parola alla Consulta
- 19-08-2025: Lavoratore in congedo: sostituzione agevolata, a quali condizioni?
- 19-08-2025: Dogane: entrata in vigore delle nuove regole di origine PEM

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Codice tributo per compensare crediti avvocati
E’ stato istituito dall’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 113/E del 7 dicembre 2016, apposito codice tributo “6868”, denominato “Compensazione spese, diritti e onorari di avvocato per gratuito patrocino - articolo 1, commi da 778 a 780 della legge 28 dicembre 2015, n. 208”, da utilizzare per...
Indagini difensive in giudizio abbreviato
Se presentate prima della richiesta del rito speciale L’imputato che richieda l’applicazione del rito abbreviato accetta un giudizio “allo stato degli atti”. Di conseguenza, il quadro probatorio già esistente non è suscettibile di modificazioni e la res iudicanda deve formarsi solo in base agli...
Sequestro abuso se c’è compromissione ambientale
Va annullata l’ordinanza di conferma di un sequestro preventivo - disposto per violazione delle norme penali edilizie e paesaggistiche - che non contenga una motivazione specifica sulla valutazione circa il permanere della lesività della struttura abusiva realizzata, quanto meno sotto il profilo del...
Giornata internazionale diritti umani Iniziativa OIAD
In vista della celebrazione, il 10 dicembre 2016, della Giornata internazionale dei diritti umani, l’Osservatorio internazionale degli Avvocati in pericolo (OIAD), a cui aderisce anche il Consiglio nazionale forense italiano, provvederà a pubblicare ogni giorno, dal 1° al 10 dicembre, il ritratto di...
ANAC Regole sanzionatorie trasparenza in Gazzetta
E’ stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale il provvedimento dell’Autorità Nazionale Anticorruzione (ANAC) del 16 novembre 2016, contenente il regolamento in materia di esercizio del potere sanzionatorio, ai sensi dell'articolo 47 del Decreto legislativo n. 33/2013, come modificato dal Decreto legislativo n. 97/2016. Il...