- 24-11-2025: Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps
- 24-11-2025: Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026
- 24-11-2025: Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario
- 24-11-2025: Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS
- 24-11-2025: Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee
- 24-11-2025: Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager
- 24-11-2025: Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in
- 24-11-2025: Fondi immobiliari: la presunzione sulle quote familiari secondo le Sezioni Unite
- 24-11-2025: Rottamazione-quater: pagamento della rata, con tolleranza, il 9 dicembre 2025
- 24-11-2025: Visura catastale, guida su novità e consultazione gratuita online
- 24-11-2025: Bonus nuovi nati: da novembre comunicazione proattiva INPS
- 24-11-2025: Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi
- 24-11-2025: Avviso Cultura Crea, sostegno alle imprese culturali e creative
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Canone eccessivo Ripetizione indebito
L’azione del conduttore nei confronti del locatore per la ripetizione delle somme che assume di aver versato oltre la misura legale del canone costituisce una particolare azione di ripetizione di indebito. Prova ad attore Conseguentemente, spetta all’attore la prova del fatto costitutivo...
Licenziamento lavoratrice madre senza effetti
E’ nullo e improduttivo di effetti il licenziamento che venga comminato alla lavoratrice dall’inizio del periodo di gestazione sino al compimento di un anno di età del bambino. In detta circostanza, il rapporto deve ritenersi giuridicamente pendente e mai interrotto e la lavoratrice ha diritto alle...
Vittime usura Procedure prefallimentari non sospese
La Corte di cassazione si è pronunciata con riferimento alla disposizione di cui all’articolo 20 della Legge n. 44/1999 e che prevede, a favore delle vittime di richieste estorsive e dell’usura, la sospensione, per trecento giorni, dei termini relativi anche ai processi esecutivi. Nel dettaglio, ha...
Protocollo su rito penale in Cassazione
Corte di cassazione e Procura generale hanno sottoscritto, il 3 gennaio 2017, un protocollo d’intesa sulla trattazione dei ricorsi presso le sezioni penali. Il fine è quello dichiarato di rendere uniformi e semplificate le modalità organizzative delle sezioni penali della Suprema corte e della...
Irragionevole durata processo Ue condannata
L’Unione europea, rappresentata dalla Corte di giustizia, è stata condannata dal Tribunale Ue per violazione del termine di ragionevole durata del giudizio. In particolare, con la sentenza depositata il 10 gennaio 2017 relativamente alla causa T-557/14, è stata accolta la domanda avanzata da due...