- 09-05-2025: 5 per mille 2025: elenco definitivo Onlus che hanno presentato domanda
- 09-05-2025: Pubblica amministrazione, il nuovo decreto è legge
- 09-05-2025: Nautica da diporto: contributi per motori elettrici. Proroga domande
- 09-05-2025: Bonus Giovani under 35: esonero ristretto per le assunzioni nella Zes Unica
- 09-05-2025: Bonus donne dimezzato per assunzioni nei settori con disparità di genere
- 09-05-2025: Maternità e rientro in azienda: obblighi, diritti e buone pratiche
- 09-05-2025: Appalti, Anac aggiorna il Bando tipo n. 1/2023
- 09-05-2025: Esenzione Tari per magazzini produttivi: chiarimenti della Cassazione
- 09-05-2025: Cedolare secca: legittima anche se il conduttore è un imprenditore
- 09-05-2025: CU 2025: regolarizzazione tardiva con ravvedimento operoso
- 09-05-2025: Garante privacy: illecita la geolocalizzazione dei dipendenti in smart working
- 09-05-2025: ELO: avvio del nuovo sistema logistico doganale
- 09-05-2025: Erasmus per giovani imprenditori 2025: al via lo scambio professionale in Europa
- 09-05-2025: Tax credit investimenti pubblicitari: elenco dei beneficiari

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Opera senza progetto Committente corresponsabile
La Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui era stata riconosciuta la responsabilità dei committenti di un’opera edilizia, in solido con l’impresa appaltatrice, per aver affidato all’appaltatore l’esecuzione di interventi di natura strutturale senza disporre di un progetto e senza...
Amministratore risponde se impedisce controllo
E’ stata confermata dalla Suprema corte la decisione di condanna disposta nei confronti dell’amministratore di una Srl per i reati di impedito controllo e mancata esecuzione dolosa di un provvedimento del giudice. L’imputato era stato accusato di aver impedito ed ostacolato lo...
Adesione a Ctu va motivata
Nell’ambito di un procedimento penale per bancarotta documentale fraudolenta, la Corte di cassazione, Quinta sezione penale, ha annullato, con rinvio, la condanna disposta dai giudici di merito nei confronti del presidente del consiglio di amministrazione di una Spa. Nel dettaglio, è stato ritenuto...
Vigilanza enti creditizi e informazioni investimento
Nel corso del Consiglio dei ministri del 9 novembre 2016 sono stati definitivamente approvati, tra gli altri provvedimenti, due decreti legislativi di attuazione di normative europee per quel che concerne: l’adeguamento della normativa nazionale al Regolamento (UE) 1024/2013, che attribuisce alla...
Confisca secondo regole Ue
E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 262 del 9 novembre 2016, il Decreto legislativo n. 202 del 29 ottobre 2016, recante attuazione delle disposizioni di cui alla direttiva 2014/42/UE relativa al congelamento e alla confisca dei beni strumentali e dei proventi da reato nell'Unione...