- 24-11-2025: Aspettativa non retribuita e contributi figurativi: istruzioni Inps
- 24-11-2025: Edilizia, riduzione contributiva 2025: domande entro il 15 marzo 2026
- 24-11-2025: Prestazione Universale: contratti di lavoro intestati a soggetti diversi dal beneficiario
- 24-11-2025: Sì alla ricongiunzione contributiva da e verso la Gestione separata INPS
- 24-11-2025: Transizione 5.0, pubblicato il decreto con scadenze, divieto di cumulo e nuove aree idonee
- 24-11-2025: Accise: società responsabile anche in caso di frode del manager
- 24-11-2025: Affitti brevi: identificazione de visu anche via video, no al self check-in
- 24-11-2025: Fondi immobiliari: la presunzione sulle quote familiari secondo le Sezioni Unite
- 24-11-2025: Rottamazione-quater: pagamento della rata, con tolleranza, il 9 dicembre 2025
- 24-11-2025: Visura catastale, guida su novità e consultazione gratuita online
- 24-11-2025: Bonus nuovi nati: da novembre comunicazione proattiva INPS
- 24-11-2025: Codice incentivi: parità di accesso per i lavoratori autonomi
- 24-11-2025: Avviso Cultura Crea, sostegno alle imprese culturali e creative
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Giudici di pace di nuovo in sciopero
L’Unione nazionale dei giudici di pace (Unagipa) ha proclamato un nuovo sciopero, dal 19 al 22 dicembre 2016, a prosecuzione delle azioni di protesta precedentemente azionate “nel caso in cui il Governo ed il Ministro della Giustizia, pur se dimissionari, non modifichino l’attuale posizione lesiva...
Cartella con interessi in chiaro
La cartella di pagamento deve contenere l’indicazione chiara del tasso di interesse e del metodo di calcolo applicati. Il contribuente, ossia, deve essere messo in condizione di controllare la correttezza del calcolo degli interessi operato dall’Agenzia delle entrate sulla base della somma dovuta a...
Codice tributo per compensare crediti avvocati
E’ stato istituito dall’Agenzia delle Entrate, con risoluzione n. 113/E del 7 dicembre 2016, apposito codice tributo “6868”, denominato “Compensazione spese, diritti e onorari di avvocato per gratuito patrocino - articolo 1, commi da 778 a 780 della legge 28 dicembre 2015, n. 208”, da utilizzare per...
Indagini difensive in giudizio abbreviato
Se presentate prima della richiesta del rito speciale L’imputato che richieda l’applicazione del rito abbreviato accetta un giudizio “allo stato degli atti”. Di conseguenza, il quadro probatorio già esistente non è suscettibile di modificazioni e la res iudicanda deve formarsi solo in base agli...
Sequestro abuso se c’è compromissione ambientale
Va annullata l’ordinanza di conferma di un sequestro preventivo - disposto per violazione delle norme penali edilizie e paesaggistiche - che non contenga una motivazione specifica sulla valutazione circa il permanere della lesività della struttura abusiva realizzata, quanto meno sotto il profilo del...