redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Autonomia Cassa Forense riconosciuta da Consulta

Il presidente della Cassa Forense, Nunzio Luciano, commenta positivamente i contenuti dell’ordinanza con cui la Corte costituzionale ha dichiarato manifestamente inammissibile le questioni di incostituzionalità delle norme che disciplinano l'obbligo del pagamento dei contributi solidaristici a...


Favoreggiamento escluso senza ingiusto profitto

La Corte di legittimità ha annullato la condanna per favoreggiamento nella permanenza nel territorio dello Stato di immigrati clandestini, impartita dai giudici di merito ad un uomo che aveva sublocato, appunto a dei clandestini, un appartamento dallo stesso preso in affitto nello svolgimento della...


Sisma Avvocati esonerati da formazione

Il Consiglio nazionale forense, nella seduta amministrativa del 25 novembre 2016, ha deliberato l’esonero dall’obbligo formativo, relativamente agli anni 2016 e 2017, per gli avvocati iscritti negli Albi tenuti dagli Ordini degli avvocati di Ancona, Ascoli Piceno, Fermo, Macerata, Rieti, Spoleto e...


Danno da perdita chances Criterio prognostico

Per il danno patrimoniale da perdita di chances va fatto riferimento al criterio prognostico, basato su concrete e ragionevoli, non ipotetiche, possibilità di risultati utili. Il danno in oggetto, ossia, presuppone la prova, in via presuntiva e probabilistica, della concreta e non meramente...


Comunicazione dati conducente Obbligo autonomo

L’obbligo di comunicare i dati del conducente da parte del proprietario del veicolo, nelle ipotesi di rilevate violazioni al Codice stradale, costituisce un obbligo “distinto”, sanzionato autonomamente, che scaturisce a seguito della richiesta avanzata dall’amministrazione, qualora sia contestata...