redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Avvocati libero foro per Antitrust

L’Autorità garante per la concorrenza e il mercato ha pubblicato, l’8 agosto, l’elenco degli avvocati del libero foro cui affidare il patrocinio dell’Antitrust relativamente all’anno 2016. L’avviso volto ad istituire l’elenco suddetto dal quale poter individuare, in piena autonomia di scelta, il...


Abbreviato dopo incostituzionalità? Solo se già chiesto

La Corte di cassazione, Prima sezione penale, con la sentenza n. 33080 del 28 luglio 2016, si è pronunciata rispetto alla disciplina conseguente dalla intervenuta declaratoria di illegittimità costituzionale dell’articolo 517 del Codice di procedura penale (Corte costituzionale, sentenza n....


COA adeguati al CAD

A partire dal 12 agosto 2016 i Consigli dell’ordine degli avvocati (COA) devono adeguarsi alla normativa di cui al Codice dell’amministrazione digitale (CAD). Lo prevede l’articolo 17, comma 2, del DPCM del 13 novembre 2014 ai sensi del quale “Le pubbliche amministrazioni adeguano i propri sistemi...


Tenuità per violenza privata su compagna

Qualora nell’atto impugnatorio o nel giudizio sia stata esplicitamente sollecitata una verifica sulla applicabilità del beneficio della particolare tenuità del fatto, la mancata pronuncia da parte del giudice di appello su tale punto determina difetto assoluto di motivazione della sentenza. Questo...


Perquisizione anche per venti euro

Il decreto del Pubblico ministero di convalida della perquisizione eseguita d’urgenza dalla Polizia giudiziaria non è ricorribile per cassazione, salva l’ipotesi che l’atto sia qualificabile come atto “abnorme”. L’abnormità, che consente di proporre il ricorso per cassazione anche contro...