- 28-03-2023: Fondo per l’editoria. Ripartizione dei contributi
- 28-03-2023: Bando Entrate per cessione gratuita di computer: graduatoria
- 28-03-2023: Bonus pubblicità 2023, in chiusura lo sportello per le istanze di prenotazione
- 28-03-2023: Bonus trasporti, firmato il decreto
- 28-03-2023: Fallimento. Per il terzo titolare di ipoteca o pegno solo distribuzione dell'attivo
- 28-03-2023: Cooperazione amministrativa fiscale, recepita la direttiva Dac7
- 28-03-2023: Superbonus villette e cessioni crediti, le ultime soluzioni
- 28-03-2023: NASpI e DIS-COLL alla prova dell'autodichiarazione dei redditi
- 28-03-2023: Dichiarazione di successione telematica per lascito al trust: regole
- 28-03-2023: Durante il permesso 104 prevale l'attività di assistenza? No al licenziamento
- 28-03-2023: Rimborso del contributo unificato non pagato con PagoPA, chiarimenti
- 28-03-2023: Piemonte, chiusura dello sportello della filiera del settore automotive
- 28-03-2023: Coefficienti di rivalutazione delle retribuzioni e dei redditi pensionabili
- 28-03-2023: Commercianti e agenzie di viaggio: comunicazione delle operazioni in contanti con extra UE

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Stretta contro l'immigrazione clandestina: nuovo reato e aumento delle pene
Dal Decreto immigrazione, giro di vite sui trafficanti di esseri umani: nuovo reato di morte o lesioni come conseguenza di delitti in materia di immigrazione clandestina ed incrementi di pena.
Anticipato il transito definitivo nella giurisdizione tributaria
Accelerate, dal Dl PNRR, le procedure di transito dei magistrati di altri ordini in quello tributario. Lo ricorda una nota pubblicata sul sito della Giustizia Tributaria, dove vengono rammentate anche le altre novità del processo fiscale.
Messa alla prova con esito positivo? Beni sequestrati da restituire
L'immobile oggetto di sequestro va restituito nell'ipotesi di proscioglimento per esito positivo della messa alla prova. Così la Cassazione nell'ambito di un procedimento per il reato di indebita percezione di erogazioni pubbliche.
Sovraindebitamento: fase esecutiva senza contributo unificato
No al pagamento, nell'ambito delle procedure di composizione della crisi da sovraindebitamento, di un ulteriore contributo unificato per la fase di esecutiva. Lo precisa il ministero della Giustizia.
Il libero professionista non può essere colpito da interdittiva antimafia
Consiglio di Stato: non è possibile applicare l’informativa antimafia ad un professionista che agisce come persona fisica, non rivestendo la qualità di imprenditore.