- 14-11-2025: Fondo nuove competenze 2025: pagamenti e istruttorie. I chiarimenti Inps
- 14-11-2025: Assunzioni agevolate: incentivi contributivi fino al 31 dicembre 2025
- 14-11-2025: Superbonus sisma 110%: nessun obbligo di contributo pubblico e CILAS al coniuge
- 14-11-2025: Contributi per alloggi ai lavoratori del turismo: regole per le domande
- 14-11-2025: Cessione intracomunitaria: esenzione IVA con libertà probatoria
- 14-11-2025: Mappe catastali online. Al via nuovo servizio gratuito delle Entrate
- 14-11-2025: Compenso per assistenza giudiziaria tributaria: chiarimenti del CNDCEC
- 14-11-2025: Guida AdeR 2025 aggiornata: tutti i servizi online disponibili
- 14-11-2025: Pensione avvocato: la Cassazione sui criteri di rivalutazione ISTAT dei redditi
- 14-11-2025: Stop all’esenzione doganale per pacchi sotto i 150 euro: si accelera al 2026?
- 14-11-2025: Espropri per pubblica utilità: chiarimenti su trascrizione e adempimenti catastali
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Unione civile: sì all'assegno mensile, scioglimento come divorzio
Unioni civili, la Corte di cassazione apre all’assegno divorzile dopo lo scioglimento: riconosciute funzione assistenziale, compensativa e il valore dei sacrifici familiari. I criteri dettati per il relativo riconoscimento.
Scarso rendimento e sospetto illecito: controlli legittimi, sì al licenziamento
La Corte di Cassazione ha confermato la legittimità del licenziamento per giusta causa di un lavoratore che, a fronte di anomalie nel rendimento, era stato sottoposto a controlli difensivi.
Spese pubblicitarie o di rappresentanza? Contano gli obiettivi perseguiti
Iva e deduzione dei costi: la Cassazione conferma che la distinzione tra spese di rappresentanza e spese pubblicitarie deve basarsi sugli obiettivi effettivamente perseguiti. Criterio in linea con normativa interna e diritto UE
Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
Dal Consiglio Notarile di Milano, un'analisi sulle operazioni straordinarie di trasformazione, fusione e scissione applicabili alle fondazioni: limiti statutari, competenze deliberative e profili autorizzativi.
CGUE: tutela antidiscriminatoria estesa ai lavoratori caregiver
La Corte di giustizia UE estende la tutela contro la discriminazione indiretta anche ai lavoratori con familiari disabili, imponendo ai datori di lavoro accomodamenti ragionevoli, salvo oneri sproporzionati.