- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Intelligenza artificiale: in Gazzetta Ufficiale la legge. Le novità
In vigore dal 10 ottobre 2025 la legge che introduce un quadro normativo nazionale per l’intelligenza artificiale, in linea con l’AI Act europeo. Quali sono le principali novità?
Staff leasing: il Tribunale di Bari conferma la compatibilità UE
Il Tribunale di Bari ha chiarito che lo staff leasing non rientra nella Direttiva UE 2008/104, che riguarda solo le missioni a termine. Non c’è abuso perché il lavoratore ha già un contratto stabile con l’agenzia.
Licenziamenti disciplinari e social network: tutele e limiti giuridici
Due recenti sentenze dei Tribunali di Milano e Trani hanno definito i confini della responsabilità disciplinare per condotte legate a chat WhatsApp e post sui social: ribaditi i principi di riservatezza, proporzionalità e onere della prova.
Avvocati e AI: condanna per lite temeraria per ricorso non revisionato
Dal Tribunale di Torino un precedente rilevante in materia di utilizzo dell’intelligenza artificiale nei procedimenti giudiziari: il mancato controllo umano su testi generati da IA può portare alla condanna per lite temeraria.
Modello organizzativo efficace può escludere la responsabilità 231
Responsabilità 231 e infortuni sul lavoro: la Cassazione sulla rilevanza del modello organizzativo certificato e onere probatorio sulla colpa di organizzazione dell’ente. Le indicazioni rese nella sentenza n. 30039/2025.