- 15-09-2025: Istituzione della festa nazionale san Francesco d'Assisi al vaglio della Camera
- 15-09-2025: Coltivatori diretti, mezzadri, coloni e imprenditori agricoli - Versamento contributi il 16 settembre
- 15-09-2025: Fondazioni: operazioni straordinarie affidate all’autonomia statutaria
- 15-09-2025: Cassazione: revoca dimissioni valida anche in periodo di prova
- 15-09-2025: Modello 770/2025 semplificato: scadenza 30 settembre per i piccoli datori di lavoro
- 15-09-2025: CPB 2025-2026: come funziona e regole chiave
- 15-09-2025: Ferie retribuite con inclusione di tutte le indennità collegate
- 15-09-2025: Bonus auto elettriche 2025, dal 15 ottobre attiva la piattaforma Sogei
- 15-09-2025: Cndcec: domicilio digitale all’INI-PEC anche per l’Elenco Speciale
- 15-09-2025: Note di variazione IVA: termini e limiti
- 15-09-2025: Modello 5/2025 Cassa Forense: scadenze, obblighi e contributi
- 15-09-2025: Lavoratori marittimi, malattia: verifica INPS tramite CO UniMare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Omesso versamento di ritenute: sanzioni legittime per la Consulta
La Corte costituzionale conferma la legittimità delle sanzioni amministrative per omesso versamento di ritenute, ritenendole proporzionate alla gravità della condotta e al grado di protezione costituzionale dei beni coinvolti. Sentenza n. 103/2025.
Vendita totale di quote: no a riqualificazione come cessione d'azienda
La Cassazione esclude la riqualificazione della cessione totalitaria di quote come cessione d’azienda ai fini dell’imposta di registro. Rilevano solo gli effetti giuridici dell’atto.
Trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: decreto correttivo in vigore
In vigore dall'8 luglio 2025 il Decreto correttivo su trasformazioni, fusioni e scissioni transfrontaliere: ampliato l’ambito soggettivo, semplificate le procedure. Le principali novità.
Studio associato: rimborsi auto deducibili al 100% se il professionista usa il suo mezzo
La Corte di cassazione ha chiarito che i rimborsi per l’uso di veicoli privati dei professionisti associati non sono soggetti alla limitazione del 40% prevista dall’articolo 164 del TUIR. Disattesa l’interpretazione restrittiva dell’Agenzia delle Entrate.
Giustificato motivo oggettivo: repêchage e tutela dei lavoratori caregiver
Licenziamento per GMO: il datore di lavoro ha l’obbligo di proporre ricollocazioni adeguate e di rispettare i principi di buona fede e correttezza, soprattutto quando il lavoratore fruisce della legge 104/92 per assistere un familiare disabile.