- 16-05-2025: Autoimpiego nei settori strategici in GU: doppio bonus per i giovani
- 16-05-2025: Comunicazione e denuncia di Infortunio: nuovi applicativi dal 23 maggio
- 16-05-2025: Ecobonus: omessa comunicazione a ENEA? La detrazione rimane
- 16-05-2025: CCNL Cemento industria - Verbale di accordo dell'8/5/2025
- 16-05-2025: Ccnl Cemento industria. Rinnovo
- 16-05-2025: Lavoro e disabilità: obblighi normativi e implicazioni organizzative
- 16-05-2025: Visite mediche di controllo: nuove funzionalità dall'Inps
- 16-05-2025: Cessione dei crediti DTA: procedura più semplice per l'infragruppo
- 16-05-2025: Pensione di vecchiaia con 15 anni di contributi con le deroghe Amato
- 16-05-2025: Bonus investimenti 4.0 2025: modello aggiornato per prenotare il tax credit
- 16-05-2025: Sport Bonus 2025: al via la prima finestra per le domande
- 16-05-2025: Tax credit investimenti 4.0: requisito territoriale per la nave
- 16-05-2025: Fondo Nazionale per il Made in Italy operativo, decreto in Gazzetta
- 16-05-2025: Personale ausiliario nei servizi doganali, nuove regole di identificazione

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Conflitto di giurisdizione penale in Ue
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 55 del 7 marzo 2016 è stato pubblicato il testo del Decreto legislativo n. 29 del 15 febbraio 2016, contenente disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2009/948/GAI, sulla prevenzione e la risoluzione dei conflitti relativi all'esercizio della...
Delega Processo civile, esame al via
Presso l’Aula della Camera è iniziata la discussione e l’esame del disegno di legge che delega al Governo la messa a punto di disposizioni per l'efficienza del processo civile. Al dibattito sulle linee generali del provvedimento, svoltosi nella seduta del 7 marzo 2016, è seguito l’intervento, per...
Difetto di rappresentanza sanabile
Per le Sezioni unite civili di Cassazione, il difetto di rappresentanza processuale è suscettibile di sanatoria, anche in grado di impugnazione, senza che, su tale aspetto, operino le ordinarie preclusioni istruttorie. Qualora, poi, sorga, in sede di legittimità, la contestazione esplicita del...
Studio associato con legittimazione attiva
Gli accordi tra gli associati di un’associazione non riconosciuta – nella specie uno studio professionale associato - ben possono attribuire a quest’ultima la legittimazione a stipulare contratti e ad acquisire la titolarità di rapporti poi delegati ai singoli aderenti e da essi personalmente...
Trust liquidatorio e impresa familiare
Due nuovi studi del Notariato Il Notariato ha provveduto a pubblicare due nuovi studi in materia societaria ed aventi, in particolare, ad oggetto il trust liquidatorio e l’impresa familiare. Trust liquidatorio e procedure concorsuali Il primo elaborato - Studio n. 305-2015/I, approvato dal...