redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Donazione di bene indiviso nulla

Secondo le Sezioni unite di Cassazione, la donazione, da parte del coerede, della quota di un bene indiviso compreso in una massa ereditaria è nulla, non potendosi, prima della divisione, ritenere che il singolo bene faccia parte del patrimonio del coerede donante. Nullità per difetto di causa Ed...


Sì a delibera Cassa forense per calcolo pensioni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 15 marzo 2016 è stato pubblicato il comunicato del ministero del Lavoro con cui viene resa nota l’approvazione della delibera n. 459 adottata dal Consiglio di amministrazione di Cassa forense, in data 14 maggio 2015, concernente l'aggiornamento della tabella dei...


Sospensione condizionale, riconoscimento decisioni

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 61 del 14 marzo 2016 è stato pubblicato il Decreto legislativo n. 38 del 15 febbraio 2016 contenente disposizioni per conformare il diritto interno alla decisione quadro 2008/947/GAI relativa all'applicazione del principio del reciproco riconoscimento alle sentenze e alle...


Distacco illecito non più reato

Fattispecie depenalizzata, solo sanzione amministrativa Le fattispecie disciplinate dall’articolo 18 del Decreto legislativo n. 276/2003 punite con la sola pena pecuniaria, tra le quali anche il reato di intermediazione illecita di manodopera per violazione delle disposizioni in materia di appalto...


Rito abbreviato dopo diniego al patteggiamento

Una richiesta di accesso al rito abbreviato, operata dopo il rigetto di quella di “patteggiamento”, ma pur sempre prima dell’esaurimento delle formalità di apertura del dibattimento, deve essere ritenuta tempestiva e va valutata in termini di accoglibilità. Anche il generalizzato favor per la...