redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Processo tributario telematico, pronto al debutto

Si rammenta che a partire dal 1° dicembre 2015 prenderà il via il Processo tributario telematico (Ptt) presso le Commissioni tributarie, provinciali e regionali, di Umbria e Toscana. Il debutto del processo telematico è infatti previsto inizialmente, ed in via sperimentale, presso questi due...


Magistrati ordinari, nuovo bando per 350 posti

E’ stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale – 4a Serie Speciale, Concorsi ed Esami n. 90 del 20 novembre 2015 – un bando di concorso, per esami, a 350 posti di magistrato ordinario, indetto con decreto del ministero della Giustizia del 22 ottobre 2015. Domande online entro il 21 dicembre La...


Nuovo falso in bilancio. Chiarimenti dal massimario di Cassazione

La Relazione n. 3 del 15 ottobre 2015 dell’Ufficio del Massimario della Cassazione ha ad oggetto l’interpretazione della nozione di false comunicazioni sociali, alla luce della recente riforma introdotta con la Legge n. 69/2015. Valutazioni di bilancio oggetto delle false comunicazioni? L’Ufficio...


Giudice di pace. Lauria, Albenga, Sapri e Forlì del Sannio esclusi dagli uffici mantenuti

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 270 del 19 novembre 2015, sono stati pubblicati 4 decreti del ministero della Giustizia del 22 ottobre 2015 con cui viene formalizzata l’esclusione dall'elenco delle sedi degli Uffici del giudice di pace mantenuti ai sensi dell'articolo 3 del Decreto legislativo n....

Regolamento di confini, mappe catastali come prova residuale

Nell’ambito del giudizio che abbia ad oggetto l’accertamento di un confine obiettivamente e soggettivamente incerto tra due fondi, il giudice ha un ampio potere di scelta e di valutazione dei mezzi probatori da acquisire al processo. In tale contesto, il ricorso alle indicazioni delle mappe...