redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Graduatoria concorso magistrati

Il ministero della Giustizia, con nota del 2 febbraio 2016, ha informato della pubblicazione, sul Bollettino ufficiale del dicastero n. 2 del 31 gennaio 2016, della graduatoria di merito relativa al concorso, per esami, a 365 posti di magistrato ordinario, indetto con decreto ministeriale 30 ottobre...


Fumo e piccoli rifiuti, divieti in vigore

A partire dal 2 febbraio 2016 è soggetto a sanzione amministrativa chiunque venga colto a fumare in auto alla presenza di minori o donne in gravidanza nonché a gettare in terra piccoli rifiuti come gomme da masticare, mozziconi di sigarette, scontrini fiscali. Dalla data indicata, infatti, entrano...


Divieto di fumo e piccoli rifiuti

A partire dal 2 febbraio 2016 è soggetto a sanzione amministrativa chiunque venga colto a fumare in auto alla presenza di minori o donne in gravidanza nonché a gettare in terra piccoli rifiuti come gomme da masticare, mozziconi di sigarette, scontrini fiscali. Dalla data indicata, infatti, entrano...


Messa alla prova con precedente

Va annullata la decisione di merito con la quale il giudice, nell’escludere l’applicabilità dell’istituto della messa alla prova all’imputato, abbia preso in considerazione solo il fatto che lo stesso avesse un precedente penale specifico infraquinquennale, ricavandone una prognosi negativa quanto...


Accordi di separazione tutti esenti

Va riconosciuto il carattere di negoziazione globale a tutti gli accordi di separazione che, anche attraverso la previsione di trasferimenti mobiliari e immobiliari, siano volti a definire in modo tendenzialmente stabile la crisi coniugale. Contesto normativo mutato con negoziazione Ciò alla luce...