- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Smaltimento rifiuti non pericolosi. Ok alla non punibilità per fatto tenue
Il reato che punisce, ai sensi dell’articolo 256, comma primo lettera a), del Decreto legislativo n. 152/2006, chi effettua una attività di raccolta, trasporto, recupero, smaltimento, commercio ed intermediazione di rifiuti non pericolosi in mancanza della prescritta autorizzazione, iscrizione o comunicazione, rientra nei limiti di...
Cartella su entrate non tributarie. Opposizione agli atti esecutivi entro 20 giorni
Con la sentenza n. 21080 depositata il 19 ottobre 2015, la Corte di cassazione si è pronunciata nell’ambito di una vicenda che riguardava la riscossione mediante iscrizione a ruolo di entrate non tributarie, di cui al Decreto legislativo n. 46/1999. Nella specie, si trattava di una cartella di...
Incentivi fiscali su negoziazione e arbitrato. Firmato il decreto
Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha firmato il decreto interministeriale che, riguardo agli incentivi fiscali su negoziazione e arbitrato, stabilisce le modalità e la documentazione da esibire a corredo della richiesta di credito di imposta, nonché i controlli da effettuare sulla sua...
Revocatoria ordinaria: basta l’esistenza del debito, non serve l’esigibilità
Con ordinanza n. 20376 depositata il 9 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha confermato la statuizione con cui i giudici di merito avevano dichiarato inefficace, nei confronti di una banca, l’atto col quale due coniugi avevano costituito in fondo patrimoniale tutti i beni immobiliari di loro...
Danno da fatto illecito, risarcibile anche se non prevedibile
Con decisione depositata dalla Terza sezione civile della Suprema corte – sentenza n. 20932 del 16 ottobre 2015 – è stato affermato il principio di diritto secondo cui per danno risarcibile si intende qualunque pregiudizio che, senza il fatto illecito, non si sarebbe verificato, a prescindere dalla...