- 25-08-2025: Credito d'imposta formazione giovani agricoltori: a chi e quanto spetta
- 25-08-2025: IVA doganale: le condizioni per la detrazione
- 25-08-2025: Patent Box 2025: chiarimenti Entrate su software e registrazione SIAE
- 25-08-2025: Assenze ingiustificate. Licenziamento illegittimo, non discriminatorio
- 25-08-2025: TU Registro e ad altri tributi indiretti: alcune novità
- 25-08-2025: False fatture e contabilità parallela: legittimo il licenziamento del dirigente
- 25-08-2025: Avvocati certificatori fiscali: pubblicato il Regolamento CNF
- 25-08-2025: Commercialisti e imprese agricole, precisazioni su incompatibilità
- 25-08-2025: Nuovo decreto agrovoltaico 2025: più tempo per installazioni e incentivi
- 25-08-2025: Contributi compensativi per pesca e acquacoltura 2025
- 25-08-2025: Avvocato e commercialista responsabili se non impugnano l'avviso
- 25-08-2025: Commercialisti, cancellazione dall’Albo durante il procedimento disciplinare

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Marchio di fatto, preuso e notorietà
Per i giudici della Prima sezione civile di Cassazione - sentenza n. 23393 del 16 novembre 2015 - il preuso di un marchio di fatto con notorietà nazionale comporta sia il diritto all’uso esclusivo del segno distintivo da parte del preutente, sia l’invalidità del marchio successivamente registrato ad...
Depenalizzazione. Decreti legislativi approvati dal Consiglio dei ministri
Il Consiglio dei ministri, nel corso della seduta del 13 novembre 2015, ha approvato, in esame preliminare, gli attesi testi dei due decreti legislativi aventi ad oggetto la depenalizzazione dei reati e l’abrogazione di alcune fattispecie con introduzione di illeciti con sanzioni civili. Nel dettaglio, i due...
Cooperazione tra autorità giudiziarie Ue, ok a 7 decisioni quadro
Nella seduta n. 90 del 13 novembre 2015, il Consiglio dei ministri ha provveduto ad approvare, in via preliminare, sette decreti legislativi volti al recepimento di altrettante decisioni quadro dell’Unione europea in tema di cooperazione tra le autorità giudiziarie dei Paesi membri. Istituzione di...
Risoluzione crisi bancarie. Recepita la Direttiva Ue
Sono stati approvati dal Consiglio dei ministri - seduta n. 90 del 13 novembre 2015 – due schemi di decreto legislativo di recepimento della direttiva n. 2014/59/UE, cosiddetta “Bank Recovery and Resolution Directive”, istitutiva di un quadro armonizzato a livello dell’Unione europea in tema di...
Locazione ceduta. Responsabilità sussidiaria tra cedente e cessionario
Nell’ipotesi di cessione di contratto di locazione commerciale senza il consenso del locatore, tra il cedente e il cessionario, divenuto successivo conduttore dell’immobile, esiste un vincolo di responsabilità sussidiaria. Il locatore, quindi, dopo che si sia consumato l’inadempimento del nuovo...