- 20-05-2025: Notifiche atti giudiziari: nuovo indirizzo PEC per il Ministero della Giustizia
- 20-05-2025: CCNL Assicurazione SNA - Accordo di rettifica del 7/5/2025
- 20-05-2025: Ccnl Assicurazioni SNA. Rettifica
- 20-05-2025: Oneri deducibili dal reddito complessivo
- 20-05-2025: Assegno per il nucleo familiare: nuovi livelli reddituali dal 1° luglio
- 20-05-2025: Gestione separata: comunicazione per superamento del massimale contributivo
- 20-05-2025: Assistenza stragiudiziale: quando si configura esercizio abusivo della professione
- 20-05-2025: Tecnici sanitari di radiologia: rendite più ricche dal 1° luglio 2025
- 20-05-2025: Codatorialità: rimborsi del personale fuori dall'Iva
- 20-05-2025: Congedo parentale 2025 in stand by. L’INPS pubblica l’infografica
- 20-05-2025: Riversamento spontaneo crediti R&S 2025: nuovo modello, scadenze e istruzioni operative
- 20-05-2025: Agevolazioni Pmi per impianti fotovoltaici e minieolici. FAQ
- 20-05-2025: Via libera a protocollo frontalieri Italia-Svizzera e semplificazioni paesaggistiche
- 20-05-2025: Processo Amministrativo Telematico PAT: modificate le regole tecnico-operative

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Solo l’affidamento incolpevole è opponibile alla confisca
L’istituto di credito, per opporre utilmente alla confisca il proprio credito ipotecario nei confronti di un soggetto imputato in un procedimento penale, è tenuto a fornire la prova della sua buona fede, dimostrando, ossia, il proprio affidamento incolpevole ingenerato da una situazione di oggettiva...
Famiglia affidataria preferita nelle adozioni
Nella seduta del 14 ottobre 2015, l’Aula della Camera ha definitivamente approvato la proposta di legge sul diritto alla continuità affettiva dei bambini e delle bambine in affido familiare. Il contenuto della proposta L’elaborato, già approvato dal Senato, interviene a modifica della Legge n....
Accertamento sintetico. Fisco dispensato da ulteriori prove
La Sezione tributaria civile della Cassazione, con la sentenza n. 20649 depositata il 14 ottobre 2015, ha respinto il ricorso presentato da un contribuente avverso la statuizione di conferma di un avviso di accertamento ai fini Irpef emesso sulla base di una determinazione sintetica del reddito...
Revisione costituzionale. Ulteriore passo in avanti con il sì del Senato
L'Aula del Senato, nella seduta del 13 ottobre 2015, ha approvato, in terza lettura, il disegno di legge di revisione della Parte II della Costituzione (cosiddetto "Ddl Boschi"), provvedimento volto al superamento del bicameralismo paritario tra Camera e Senato, alla riduzione del numero dei...
Informazione commerciale e trattamento dati. In Gazzetta il Codice deontologico
Sulla Gazzetta Ufficiale n. 238 del 13 ottobre 2015 è stata pubblicata la Delibera del Garante per la protezione dei dati personali del 17 settembre 2015, contenente il Codice di deontologia e di buona condotta per il trattamento dei dati personali effettuato a fini di informazione commerciale. Il...