redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Reati tributari. Decreto al vaglio delle Commissioni parlamentari

Lo schema di decreto legislativo recante revisione del sistema sanzionatorio tributario, approvato dal Governo il 26 giugno 2015, è attualmente sottoposto all’esame delle competenti Commissioni riunite Giustizia e Finanze della Camera dei deputati. Sul testo, è stata presentata una proposta di...


Negoziazione e arbitrato. Credito d’imposta solo in caso di successo

L’articolo 21-bis del Decreto legge n. 83/2015, “Incentivi fiscali alla degiurisdizionalizzazione”, introduce un credito di imposta fino a 250 Euro per le parti che corrispondono o che hanno corrisposto, nell'anno 2015, un compenso agli avvocati abilitati ad assisterli in un procedimento di...


Gestione uffici giudiziari. Accordo quadro per il trasferimento delle competenze

A partire dal 1° settembre 2015, le funzioni in materia di gestione degli uffici giudiziari passeranno dai comuni al ministero della Giustizia. In vista di questo passaggio, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando e il Presidente dell’Anci, Piero Fassino, hanno sottoscritto una convenzione...


Con clausola compromissoria anche la delibera va impugnata davanti agli arbitri

Con ordinanza n. 17283 del 28 agosto 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha confermato la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato devolute alla competenza degli arbitri la domanda di annullamento di una delibera societaria di aumento del capitale e la domanda...


Sinistro stradale. La posizione dei veicoli indicata dai testi non va sottovalutata

Con sentenza n. 17239 del 27 agosto 2015, la Corte di cassazione ha ribaltato, con rinvio, la decisione con cui il giudice di merito aveva ritenuto che non vi fosse certezza sulle modalità di verificazione di un sinistro stradale che era stato oggetto di domanda di risarcimento, basandosi,...