- 23-05-2025: Software per credito d’imposta ZLS 2025: domande fino al 23 giugno
- 23-05-2025: CPB 2025-2026: in GU il decreto con la metodologia ufficiale
- 23-05-2025: Decreto Immigrazione convertito in legge: le novità
- 23-05-2025: Discriminazioni indirette nella selezione del personale
- 23-05-2025: Soccida: inquadramento nella gestione agricola Inps
- 23-05-2025: Corte costituzionale su PMA: madre intenzionale sì, donna singola esclusa
- 23-05-2025: UE e riforma del Mercato Unico: più spazio a PMI e small mid-cap
- 23-05-2025: Bonus Donne decreto Coesione e legge Fornero: cosa conviene
- 23-05-2025: Estromissione agevolata 2025: requisiti, scadenze e vantaggi fiscali
- 23-05-2025: Responsabilità 231: rilevante il rapporto tra autore del reato ed ente
- 23-05-2025: Nasce il Comitato per le Imprese Impact. Premi per l'impegno delle aziende
- 23-05-2025: Contratto di agenzia e mancanza della prova scritta
- 23-05-2025: Cessione opere fotografiche, Iva ridotta solo per l’autore
- 23-05-2025: Decreto PNRR scuola: approvato al Senato il bonus ricercatori

Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Foro convenzionale soppresso? La competenza passa all’Ufficio accorpante
Con ordinanza n. 14390 del 9 luglio 2015, la Corte di cassazione, Sesta sezione civile, ha precisato che, in caso di soppressione dell’ufficio giudiziario prescelto convenzionalmente, la relativa clausola di deroga non diventa inefficace, bensì conferisce la competenza prorogata a favore...
Revocatoria del trust gratuito, basta la consapevolezza del pregiudizio
Il trust costituito gratuitamente è assoggettabile alle condizioni di revocatoria di cui all’articolo 2901, comma 1 del Codice civile. E ciò, quindi, nel caso in cui il debitore conoscesse il pregiudizio che l’atto arrecava alle ragioni del creditore o, in ipotesi di atto anteriore al sorgere del...
Sanzione disciplinare per l’avvocato che denigra il collega, anche nel nuovo Codice deontologico
Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 14447 depositata il 10 luglio 2015 - esprimere apprezzamenti denigratori sull’attività professionale di un collega avvocato costituisce fattispecie disciplinarmente rilevante e sanzionata con l’avvertimento. E ciò sia alla stregua della...
Ferie dei magistrati. Per il Tar Lazio la riduzione è legittima
Il Tar del Lazio, con sentenza n. 9305 del 10 luglio 2015, ha respinto il ricorso presentato da alcuni giudici che avevano impugnato il decreto del 13 gennaio 2015 con cui il ministro della Giustizia ha fissato il periodo feriale dei magistrati, per l’anno 2015, dal 27 luglio al 2 settembre, anche...
Ente responsabile del reato a danno dello Stato commesso nel proprio interesse o vantaggio
Nel testo della sentenza n. 29512 depositata il 10 luglio 2015, la Corte di cassazione offre una esaustiva disamina della disciplina applicabile in materia di responsabilità amministrativa degli enti, ricordando come, dal sistema delineato dal Decreto legislativo n. 231/2001, l’ente è responsabile...