redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Incompatibilità e mediazione, niente accordi derogatori

Il ministero della Giustizia ha emanato una circolare, datata 14 luglio 2015, che interviene a precisare i profili di incompatibilità e di conflitto di interesse tra le figure di mediatore e di avvocato, in attuazione dell’articolo 14 bis del decreto ministeriale 180/2010, per come introdotto dal...


Particolare tenuità del fatto con disciplina retroattiva

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 29897 del 13 luglio 2015, hanno evidenziato come, per quanto concerne la particolare tenuità del fatto in applicazione dell’articolo 131-bis del Codice penale, introdotto dal Decreto legislativo n. 28/2015, non sia stata prevista una disciplina...


Segnalazioni antiriciclaggio, ancora modesto il contributo dei professionisti

E’ stato presentato il 13 luglio 2015, a Roma, il rapporto annuale dell’Unità di informazione finanziaria (Uif) della Banca d’Italia, sull’attività svolta nel 2014 in materia di antiriciclaggio. Dai dati illustrati, emerge un incremento di oltre 7.000 unità, rispetto al 2013, delle segnalazioni di...

Conciliazione nei giudizi tributari, estinzione solo se alla proposta segue il versamento

Con la sentenza n. 14547 depositata il 13 luglio 2015, la Corte di cassazione ha ricordato che nella conciliazione cosiddetta “postfissazione” in cui, nell’ambito del giudizio tributario, la proposta conciliativa è depositata dopo la fissazione dell’udienza e prima della trattazione in camera di...


Spese del processo fiscale decise dal giudice tributario

Rientra nella giurisdizione tributaria la controversia riguardante la debenza di somme liquidate a titolo di spese processuali delle Commissioni tributarie nel corso di giudizi instaurati dinanzi alle stesse e concernenti materie devolute alla relativa giurisdizione. Ed infatti, si deve ritenere...