redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Concorso di colpa per il risparmiatore imprudente

Non può essere esclusa la configurabilità di un concorso di colpa dell'investitore quando il comportamento del cliente presenti delle anomalie significative ovvero questi, pur essendo perfettamente a conoscenza del complesso "iter" funzionale alla sottoscrizione dei programmi di investimento, ometta...


Connivenza nella frode carosello, prova anche per presunzioni

In tema di riparto dell’onere probatorio tra Fisco e contribuente nelle cosiddette ipotesi di “frodi carosello”, grava sull’Amministrazione finanziaria la prova della connivenza del cessionario nella frode del cedente. E detta prova può essere fornita anche mediante presunzioni semplici, le quali...


Delega al Governo su intercettazioni, primo sì della Camera

Prosegue, presso l’Aula della Camera, l’esame del disegno di legge contenente “Modifiche al codice penale e al codice di procedura penale”. Nella seduta del 22 settembre 2015, in particolare, è stato concluso l'esame di tutti gli articoli del testo ed è stato rinviato, per le dichiarazioni di voto...


Medici specializzandi. Risarcimento anche per i corsi precedenti al 1983

Il risarcimento del danno da omessa ricezione da parte dello Stato italiano delle direttive comunitarie n. 363/75 e 82/76, in materia di formazione di medici specializzandi, spetta anche a tutti i medici che ancora frequentavano corsi di specializzazione alla data del 31 dicembre 1982 e non solo per...


Cassazione su prescrizione breve e frodi Iva: disciplina da disapplicare

La Corte di cassazione, Terza sezione penale, con informazione provvisoria resa il 18 settembre 2015, ha risposto ad una questione a lei sottoposta in materia di prescrizione del reato di dichiarazione fraudolenta mediante uso di fatture per operazioni soggettivamente inesistenti al fine di evadere...