- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Cartelle esattoriali. Niente prescrizione ordinaria senza titolo definitivo
L’applicabilità del termine di prescrizione ordinaria in dieci anni è riferibile a titoli di accertamento-condanna, amministrativi o giudiziari, divenuti definitivi, non già, invece, a cartelle esattoriali che - se adottate in virtù di procedure che consentono di prescindere dal previo accertamento...
Ritenute non versate, esclusa la tenuità dell’offesa
Con sentenza n. 40350 depositata l’8 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso promosso dal legale rappresentante di una Srl avverso la condanna a sei mesi di reclusione e ad euro 300 di multa per il reato di omesso versamento all’INPS delle ritenute previdenziali operate sulle...
Custodia cautelare. Riforma da applicare se il procedimento è in corso
Con sentenza n. 40342 depositata il 7 ottobre 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un indagato contro il provvedimento di rigetto dell’istanza di declaratoria di inefficacia della misura cautelare degli arresti domiciliari, irrogatagli nell’ambito di un procedimento per...
Concorrenza. La Camera approva, testo al Senato
Nella seduta del 7 ottobre 2015, la Camera dei deputati ha approvato il disegno di legge in materia di mercato e concorrenza. Il testo del provvedimento verrà ora sottoposto all’esame del Senato. Oltre a misure che interessano settori che vanno dalle assicurazioni alle telecomunicazioni, dai...
Giudici di pace e personale individuato dai Comuni. Modalità di formazione in una circolare
Il personale individuato dagli Enti locali interessati alla procedura di mantenimento degli Uffici di Giudici di pace e già comunicato al ministero della Giustizia si dovrà presentare, per iniziare il tirocinio formativo, nelle date comprese tra il 1º ottobre ed il 9 ottobre 2015 presso l’ufficio...