- 21-11-2025: Brevetti+ 2025: fondi esauriti subito
- 21-11-2025: Semplificazione procedimenti: nuove regole su beni donati e accettazione di eredità
- 21-11-2025: Fraternità nei luoghi di lavoro, cosa prevede la proposta del CNEL
- 21-11-2025: Assunzione di giovani: tre incentivi contributivi a confronto
- 21-11-2025: Sicurezza sul lavoro: niente assoluzione senza il pagamento della sanzione
- 21-11-2025: Riforma Terzo Settore: novità su proroga IVA, nuove esenzioni e regime forfetario
- 21-11-2025: Decreto correttivo Irpef e Ires: novità principali
- 21-11-2025: Codice degli incentivi limitato alla competenza del Mimit
- 21-11-2025: Governo: Dl su rinnovabili. Stop il 27 novembre a Piano 5.0
- 21-11-2025: CPB e provvigioni ingresso consulenti finanziari, chiarimenti Entrate
- 21-11-2025: Semplificazioni contabili per PMI. Oic pubblica i risultati
- 21-11-2025: ZES Unica agricoltura e pesca: aperta la finestra per le dichiarazioni integrative 2025
- 21-11-2025: Norme digitali e AI: la UE propone un quadro più semplice per le imprese
Eleonora Pergolari
Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.
Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.
Pericolo di reiterazione se l’occasione di delitto è certa
Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 36919 depositata il 14 settembre 2015 – affinché il pericolo “concreto” di reiterazione del reato possa essere ritenuto “attuale” ai fini dell’applicazione di una misura cautelare, è necessario ipotizzare anche la certezza o comunque l’elevata...
Quote del socio accomandatario sottoponibili a sequestro
La quota spettante al socio accomandatario, pur non potendo essere sequestrata in costanza di rapporto societario se non sia liberamente cedibile secondo le pattuizioni statutarie, può tuttavia, essere sottoposta a esecuzione forzata all’esito della liquidazione della società. E difatti, da un...
Testimoni dei sinistri da indicare prontamente
Il disegno di legge annuale per il mercato e la concorrenza, esaminato, in sede referente, delle Commissioni riunite Finanze e Attività della Camera ed attualmente in attesa di sottoposizione all’Aula della Camera (prevista per il 21 settembre 2015), contiene, tra le altre misure, alcune novità che interessano...
Casa assegnata all'ex convivente collocatario
Anche nelle convivenze di fatto, in presenza di figli minori nati dai due conviventi, l’immobile adibito a casa familiare è assegnato al genitore collocatario dei minori medesimi. E ciò, anche se non proprietario dell’immobile o conduttore in virtù di rapporto di locazione o comunque autonomo...
Confisca de plano non immediatamente esecutiva
Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 36754 depositata il 10 settembre 2015 - l’ordinanza di confisca ai sensi dell’articolo 12 sexies della Legge n. 356 del 1992 nelle ipotesi di reati per associazione mafiosa, emessa “de plano” dal giudice dell’esecuzione ai sensi degli articoli 676 e 667, comma...