redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Tutela consumatori. Nuovo regolamento sulle procedure davanti all'Agcm

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 94 del 23 aprile 2015 è stata pubblicata una delibera dell'Autorità garante della concorrenza e del mercato (Agcm), la n. 25411 del 1° aprile 2015, contenente il nuovo “Regolamento sulle procedure istruttorie in materia di pubblicità ingannevole e comparativa, pratiche commerciali scorrette, violazione dei diritti dei consumatori nei contratti, violazione del divieto di discriminazioni e clausole vessatorie”. Il provvedimento, dalla data di sua entrata in vigore...

Adeguata verifica anche sui dati precedentemente ottenuti

Con sentenza n. 18141 depositata il 30 aprile 2015, la Corte di cassazione ha confermato la condanna impartita dai giudici di merito a due operatori finanziari in ordine al reato di cui all'articolo 55, comma 2 del Decreto legislativo n. 231/2007. L'imputazione loro contestata, in particolare, era di aver omesso, nella loro qualità di esecutori dell'operazione, di indicare le generalità dell'effettivo soggetto per conto del quale eseguivano un'operazione di sottoscrizione di quote di un fondo...

Decadenza dall'impugnazione. Sei mesi per i giudizi iniziati da luglio 2009

L'articolo 327 del Codice di procedura civile sulla decadenza dall'impugnazione, per come novellato dalla Legge n. 69 del 2009, articolo 46, mediante riduzione del termine da un anno a sei mesi, si applica, ai sensi dell'articolo 58 della medesima legge, ai giudizi instaurati – e non alle impugnazioni proposte – a decorrere dal 4 luglio 2009. Ne consegue l'applicabilità, ancora, del termine annuale qualora l'atto introduttivo del giudizio di primo grado sia anteriore alla data indicata, a...

Cessione per riorganizzare il gruppo, agevolazioni confermate

Con sentenza n. 266/15/15 depositata il 25 febbraio 2015, la Commissione tributaria provinciale di Bologna ha accolto il ricorso promosso da una Srl contro due avvisi di liquidazione che le erano stati notificati dall'agenzia delle Entrate per il recupero delle imposte di registro, ipotecarie e catastali, a seguito della cessione di un complesso immobiliare a favore di altra società appena costituita, riconducibile alla stessa proprietà e al medesimo gruppo. L'amministrazione finanziaria,...

Espropri e utilizzazione senza titolo da parte della pa. Disciplina legittima

La Corte costituzionale, con sentenza n. 71 del 30 aprile 2015, ha dichiarato in parte inammissibili e in parte non fondate la questioni di legittimità costituzionale sollevate dalla Corte di cassazione, Sezioni unite civili, e dal Tribunale amministrativo regionale del Lazio, relativamante all'articolo 42-bis del DPR n. 327/2001 (Testo unico delle disposizioni legislative e regolamentari in materia di espropriazione per pubblica utilità) che disciplina l'utilizzazione senza titolo, da parte...