redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Termine di sessanta giorni non rispettato, avviso illegittimo

La mancata osservanza del termine dilatorio di sessanta giorni per l'emanazione dell'avviso di accertamento, che decorre dal rilascio al contribuente della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, determina di per sé l'illegittimità dell'atto impositivo emesso ante tempus, salvo che ricorrano specifiche ragioni di urgenza. Non si pone, in detto contesto, il problema di verificare se il mancato rispetto del termine abbia determinato o meno una effettiva compromissione del...

Benefici esclusi in caso di scambio elettorale politico-mafioso

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 53 del 5 marzo 2015, è stata pubblicata la Legge n. 19 del 23 febbraio 2015 sul “Divieto di concessione dei benefici ai condannati per il delitto di cui all'articolo 416-ter del codice penale”. Il provvedimento, che esclude dai benefici penitenziari i soggetti condannati per il reato di scambio elettorale politico-mafioso, entrerà in vigore il 20 marzo 2015.

Nuovi delitti contro l'ambiente, il sì del Senato

L'Aula del Senato, nella seduta antimeridiana del 4 marzo 2015, ha approvato il disegno di legge n. 1345, contenente disposizioni in materia di delitti contro l'ambiente. Il provvedimento prevede, tra le altre misure, l'introduzione di nuovi specifici reati nel codice penale. Le nuove fattispecie di reato In primo luogo, il delitto di inquinamento ambientale, che punisce con la reclusione da 2 a 6 anni e la multa da 10mila a 100mila euro chi, abusivamente, cagioni una compromissione o un...

Corruzione e falso in bilancio, lavori a rilento

La riunione dei Presidenti dei Gruppi parlamentari al Senato, ha convenuto lo slittamento della discussione, in Aula, del disegno di legge su falso in bilancio e anticorruzione, calendarizzandolo per la settimana dal 17 al 19 marzo. Nel frattempo, in commissione Giustizia del Senato prosegue l'esame congiunto, in sede referente, dei relativi provvedimenti. Aumento della prescrizione per i reati di corruzione La commissione Giustizia della Camera, invece, nella seduta del 4 marzo 2015, ha...

Legge sulla responsabilità civile dei magistrati in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 52 del 4 marzo 2015, è stata pubblicata la Legge n. 18 del 27 febbraio 2015 contenente la ”Disciplina della responsabilità civile dei magistrati”. Le nuove disposizioni entreranno in vigore il 19 marzo 2015.