redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Riforma delle misure cautelari personali, carcere solo residuale

Nella seduta del 9 aprile 2015, l'Aula del Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge che contiene modifiche al Codice di procedura penale in materia di misure cautelari personali.   In particolare, il testo contiene una delimitazione dell'ambito di applicazione della custodia cautelare in carcere attraverso la conferma del carattere residuale di questa misura. Custodia in carcere come extrema ratio La custodia in carcere potrà, così, essere disposta soltanto quando le altre...

Divorzio in un anno o sei mesi, testo in dirittura d'arrivo

La Commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 9 aprile 2015, ha approvato, senza modificazioni, il testo di riforma contenente disposizioni in materia di scioglimento o di cessazione degli effetti civili del matrimonio nonché di comunione tra i coniugi, già approvato dal Senato. Il dibattito, in Aula, sul provvedimento relativo al “divorzio breve” è stato quindi calendarizzato per il 21 aprile 2015. Il disegno di legge, si rammenta, prevede la riduzione ad un anno del periodo...

Notariato sul Ddl concorrenza: nessun vantaggio, meno tutele

Con comunicato dell'8 aprile 2015, il Consiglio nazionale del Notariato esprime la propria contrarietà rispetto al Disegno di legge sulla concorrenza, anche nella sua ultima versione, modificata rispetto al testo approvato dal Consiglio dei ministri il 20 febbraio. Secondo i notai, in particolare, le nuove previsioni, intervenendo su un sistema efficiente “rischiano di aumentare gli squilibri di mercato e di indebolire un sistema di controlli e di certezza giuridica ora garantito dai...

Avviso nullo se emesso senza preventivo contraddittorio

Con sentenza n. 6971 depositata l'8 aprile 2015, la Corte di cassazione ha accolto il ricorso presentato da un professionista, un architetto, contro la decisione con cui i giudici di merito avevano confermato, nei suoi confronti, un avviso di accertamento scaturito a seguito dell'applicazione degli studi di settore. Il ricorrente, in particolare, lamentava il fatto che la Commissione tributaria regionale avesse ritenuto che il contraddittorio con l'amministrazione finanziaria si fosse...

Messa alla prova, la risocializzazione non può essere “parziale”

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 14112 dell'8 aprile 2015 – per procedere con la concessione del beneficio della messa alla prova non si può prescindere dal tipo di reato commesso, dalle modalità di attuazione dello stesso, e dai motivi a delinquere. La messa alla prova, infatti, deve fondarsi su un giudizio positivo inerente alla possibilità di successo della rieducazione del soggetto interessato. Ne consegue che detto beneficio, in linea di principio, non può riguardare...