redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ritardo nel trasferimento per lungaggini burocratiche? Niente beneficio

Le lungaggini burocratiche non riescono ad integrare la forza maggiore “irresistibile” ostativa al trasferimento nel Comune dov'è ubicato l'immobile oggetto delle agevolazioni. E' quanto sottolineato dalla Corte di cassazione nel testo dell'ordinanza n. 4800 del 10 marzo 2015, con cui, in accoglimento del ricorso dell'agenzia delle Entrate, è stato escluso il beneficio sulla prima casa in favore di un contribuente che non era riuscito a trasferire, entro diciotto mesi dall'acquisto, la...

Annullabile la delibera assembleare presa con abuso della maggioranza

La maggioranza ha sicuramente il diritto di eliminare, dallo statuto della Spa, il diritto di prelazione, ma l'esercizio di questo diritto non può sfociare nel mero arbitrio soggiacendo, comunque, al limite dell'abuso. Consentire, ossia, la rimozione della clausola di prelazione in presenza dei presupposti di fatto che legittimano l'esercizio del diritto ivi previsto – ad esempio nell'imminenza di una vendita – significa consentire l'abrogazione di fatto dello stesso diritto di prelazione,...

Iscrizione del fallimento nel casellario giudiziale sempre illegittima

L'iscrizione nel casellario giudiziale della sentenza dichiarativa di fallimento è illegittima, anche se pronunciata anteriormente al Decreto legislativo n. 5/2006. E' il principio di diritto affermato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 9966 del 9 marzo 2015. Secondo la Suprema corte, l'iscrizione nel casellario giudiziale non ha ragione di permanere dopo l'abrogazione ad opera del D.lgs. n. 5/2006 e del relativo correttivo di cui al D.lgs. n. 169/2007, e la...

Partita di pacemaker fallata, prodotto difettoso a prescindere

Nel testo della sentenza pronunciata il 5 marzo 2015 con riferimento alle cause riunite C-503/13 e C-504/13, la Corte di giustizia dell'Unione europea si è occupata dell'interpretazione dell'articolo 6, paragrafo 1, della Direttiva 85/374/CEE relativa al ravvicinamento delle disposizioni legislative, regolamentari ed amministrative degli Stati membri in materia di responsabilità per danno da prodotti difettosi. Secondo i giudici europei, in particolare, il citato articolo deve essere...

Società non operative, norme disapplicate in presenza di situazioni oggettive

Il contribuente può presentare, in via preventiva, all'amministrazione finanziaria un'istanza per la disapplicazione della normativa delle società non operative di cui all'articolo 30, comma 1 della Legge n. 724/1994 nel caso ricorrano oggettive situazioni che hanno reso impossibile il conseguimento dei ricavi, degli incrementi e dei proventi nonché dei redditi determinati ai sensi del citato articolo. Qualora, tuttavia, si accerta, anche in sede giudiziale, che non sono intervenute...