redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulta: nomina dei dirigenti del Fisco solo tramite concorso pubblico

Con sentenza n. 37 del 17 marzo 2015, la Corte costituzionale ha dichiarato l’illegittimità costituzionale della disposizione di cui all’articolo 8, comma 24, del Decreto legge n. 16/2012, con la quale l’agenzia delle Dogane, l’agenzia delle Entrate e l’agenzia del Territorio erano state autorizzate ad espletare procedure concorsuali per la copertura delle posizioni dirigenziali vacanti, attribuendo, nel frattempo, incarichi dirigenziali a propri funzionari con la stipula di contratti di lavoro...


Unicità dello stato giuridico di figlio, norme attuative in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 62 del 16 marzo 2015, è stato pubblicato il Decreto del Presidente della Repubblica del 30 gennaio 2015, n. 26, contenente il "Regolamento recante attuazione dell'articolo 5, comma 1, della legge 10 dicembre 2012, n. 219, in materia di riconoscimento dei figli naturali". Il provvedimento, in vigore dal 31 marzo 2015, interviene a sostituire l'espressione "figli naturali" con quella di "figli nati fuori dal matrimonio", in attuazione del principio dell'unicità...

Amianto, datore responsabile se non ha adottato le ulteriori misure preventive

I giudici di Cassazione, con la sentenza n. 11128 del 16 marzo 2015, hanno ribadito come, in materia di violazione di norme previdenziali, la circostanza che la condotta antidoverosa, per effetto di nuove conoscenze tecniche e scientifiche, risulti, nel momenti del giudizio, produttiva di un evento lesivo che non era conosciuto quale sua possibile implicazione nel momento in cui è stata tenuta, non esclude comunque la sussistenza del nesso causale e dell'elemento soggettivo del reato sotto il...

Falsità in bilancio, gli emendamenti del Governo

La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 16 marzo 2015, ha continuato l'esame del testo contenente disposizioni in materia di corruzione, voto di scambio, falso in bilancio e riciclaggio. Sullo stesso, il Governo ha finalmente depositato i propri emendamenti in materia di false comunicazioni sociali e a modifica della responsabilità amministrativa degli enti in relazione ai reati societari. Falso in bilancio, reclusione da uno a cinque anni L'atteso testo dell'Esecutivo, in...

Donazione, risoluzione con imposta fissa

Secondo la Commissione tributaria regionale di Milano, Sezione staccata di Brescia – sentenza n. 7124/67/14 depositata il 22 dicembre 2014 - l'atto contenente la risoluzione per “mutuo consenso” di una donazione avente ad oggetto un bene immobile, senza previsione di un corrispettivo, e in cui le parti si obbligano alla sola restituzione del bene immobile medesimo, viene tassato con l'imposta di registro in misura fissa. L'effetto eliminativo che esplica l'atto di risoluzione per “mutuo...