redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Spese indicate nel precetto emendabili dal giudice

L'atto di precetto ben può contenere anche l'intimazione al pagamento delle spese ad esse relative, senza che occorra una apposita liquidazione da parte del giudice dell'esecuzione, costituendo le stesse un accessorio di legge a quelle processuali, come avviene per le spese inerenti agli atti successivi e conseguenti alla sentenza. In ogni caso, il giudice di merito, in presenza di una nota specifica relativa alle competenze professionali indicata nel precetto, è legittimato a eliminare o...

Uffici del Giudice di pace, nuove istruzioni attuative

Il ministero della Giustizia, dopo aver definito, con Decreto ministeriale del 10 novembre 2014, la procedura relativa al mantenimento degli uffici di giudice di pace, ha provveduto alla pubblicazione di tre nuove circolari, tutte datate 17 novembre 2014, per fornire precisazioni operative e chiarimenti. Nello specifico, vengono fornite: “Istruzioni e chiarimenti sull'interpretazione e sull'attuazione del d.m. 10 novembre 2014”; “Istruzioni relative alla destinazione dei beni mobili degli...

Corruzione continuata, misura cautelare confermata

La Cassazione, con la sentenza n. 47271 del 17 novembre 2014, si è pronunciata per quel che concerne il rapporto tra articolo 318 e l'articolo 319 del Codice penale, alla luce del mutato quadro normativo determinato dalla Legge n. 190 del 2012 (Legge Severino) e nell'ambito di una vicenda di corruzione relativa ai lavori di realizzazione del Mose di Venezia. Secondo la Corte, in particolare, l'articolo 38 del Codice penale non coprirebbe integralmente l'area della vendita della funzione, ma...

Specializzazioni forensi, testo all'esame della commissione Giustizia

All'ordine del giorno della commissione Giustizia della Camera - seduta del 18 novembre 2014 - è previsto l'esame dello schema di decreto ministeriale concernente il regolamento sulle disposizioni per il conseguimento e il mantenimento del titolo di avvocato specialista previsto a norma dell'articolo 9 della Legge n. 247/2012. La relatrice del provvedimento, Sofia Amoddio (Pd), rispetto al testo presentato dal Governo, anticipa la proposta di due modifiche, la possibilità, ossia, di...

Concorso notai 2013, pubblicati gli esiti delle prove scritte

Il ministero della Giustizia ha pubblicato i risultati delle prove scritte del concorso per esami a 250 posti di notaio, indetto con Decreto dirigenziale del 22 marzo 2013. Gli esiti delle prove scritte saranno consultabili sul sito del ministero fino al 20 dicembre 2014.