redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Comodato dell'auto al familiare, niente obbligo di annotazione

Con circolare n. 300/A/7812/14/106/16 del 31 ottobre 2014, il ministero dell'Interno, Dipartimento della Pubblica Sicurezza, ha fornito alcune precisazioni con riferimento alle nuove disposizioni in materia di variazione della denominazione o delle generalità dell'intestatario della carta di circolazione e di intestazione temporanea dei veicoli, in vigore dal 3 novembre 2014. Viene, in particolare, precisato che per quanto riguarda il comodato in ambito familiare, l'obbligo di annotazione...

Concorso a 150 notai. La graduatoria e le sedi disponibili

Con avviso del 31 ottobre 2014, il ministero della Giustizia ha reso nota la pubblicazione del Decreto 23 ottobre 2014 di conclusione del concorso a 150 posti di notaio indetto il 27 dicembre 2011. Il Decreto contiene l'approvazione della graduatoria dei vincitori del concorso, graduatoria consultabile sul sito del dicastero ed in linea fino al 30 novembre 2014. Consultabile sul sito anche l'elenco delle sedi disponibili.

No al fermo dell'auto essenziale all'attività lavorativa

Con sentenza n. 744/02/14 del 25 settembre 2014, la Commissione tributaria provinciale di Ravenna ha precisato che quando il concessionario della riscossione decide di emettere un preavviso di fermo amministrativo di un veicolo è tenuto a valutare sia che il bene da assoggettare alla misura sia di valore tale da essere in grado a far fronte al credito da soddisfare, sia ad accertare che l'auto non rivesta una rilevanza essenziale nello svolgimento dell'attività lavorativa del contribuente. La...

Modifica del classamento, motivazione ben specificata

E' sempre possibile che l'Ufficio proceda alla modifica del classamento di un immobile ove lo stesso non risulti più attuale. In tal caso, il provvedimento dovrà essere motivato indicando, in caso di modifica della categoria, l'eventuale mutamento della normale destinazione funzionale dell'unità immobiliare “tenuto conto dei caratteri tipologici e costruttivi specifici e delle consuetudini locali”; nell'ipotesi di modifica della classe, vanno invece indicate le ragioni per le quali “il...

Il giornalista non è responsabile delle dichiarazioni dell'intervistato

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 23168 del 31 ottobre 2014 – il giornalista non può essere chiamato a rispondere delle affermazioni dell'intervistato qualora lo stesso non abbia manipolato o elaborato le dichiarazioni medesime e ricorra il requisito dell'interesse pubblico alla diffusione dell'intervista. Con detto assunto, i giudici di legittimità hanno accolto il ricorso presentato da un giornalista contro la decisione con cui il medesimo era stato condannato a risarcire i...