redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Notai a congresso il 6 e 7 novembre

Il 6 e 7 novembre 2014 si terrà, a Roma, il 49° Congresso Nazionale del Notariato focalizzato sul tema “Il contributo del Notariato per la competitività del Paese”. Previsti gli interventi del Presidente del Consiglio Nazionale del Notariato, del Ministro della Giustizia, Andrea Orlando, e del Ministro per le riforme costituzionali e rapporti con il Parlamento, Maria Elena Boschi. Nella mattinata del 6 novembre si terrà una Tavola rotonda sul tema congressuale a cui parteciperanno il...

Dalla comunicazione via Pec della sentenza non decorrono i termini per impugnare

Secondo la Corte di cassazione - ordinanza n. 23526 del 5 novembre 2014 – la novella di cui al secondo comma dell'articolo 133 del Codice di procedura civile, ai sensi della quale la comunicazione, da parte della cancelleria, del testo integrale del provvedimento depositato non è idonea a far decorrere i termini per le impugnazioni di cui all'articolo 325 del Codice di procedura civile, ha come fine quello di neutralizzare gli effetti della generalizzazione della modalità telematica della...

Minore affidato poi adottato, disegno di legge in discussione al Senato

La commissione Giustizia del Senato, nella seduta del 4 novembre 2014, ha proceduto con l'esame di un testo normativo modificativo della Legge 4 n. 184/1983, in materia di adozioni dei minori da parte delle famiglie affidatarie. In particolare, il disegno di legge prevede che qualora, a seguito di un prolungato periodo di affidamento, il minore sia dichiarato adottabile e sussistano, altresì, i requisiti di legge, la famiglia affidataria abbia la facoltà di chiederne l'adozione; il...

Omessa mediazione, improcedibilità dell'opposizione a decreto ingiuntivo

Il Tribunale di Firenze, con la sentenza del 30 ottobre 2014, ha ricordato come nelle ipotesi di pretesa azionata in via monitoria, l'esperimento della mediazione sia possibile solo quando è proposta opposizione e, comunque, dopo l'adozione dei provvedimenti urgenti e cautelari sulla esecutività del provvedimento emesso. Ai sensi dell'articolo 5, comma II, peraltro, il mancato esperimento della mediazione delegata dal giudice, così come nel caso di mediazione ante causam, comporta...

Negoziazione e separazioni davanti agli avvocati. Fiducia anche dalla Camera

L'aula della Camera, nella seduta del 4 novembre 2014, ha votato la questione di fiducia, posta dal Governo, sul testo di conversione del Decreto legge n. 132/2014, contenente interventi in materia di giustizia civile. Si rammenta che sul medesimo testo anche il Senato aveva votato la fiducia il 23 ottobre. Le misure già operative Alcune misure, come quelle su arbitrato e negoziazione assistita, anche in materia di separazioni e divorzi, sono già in vigore mentre per quel che concerne la...