redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Giudici ausiliari di Corte d'Appello, bando di concorso in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale, Serie Speciale - Concorsi ed Esami, n. 70 del 9 settembre 2014, è stato pubblicato il bando relativo alla procedura per la nomina dei giudici ausiliari di Corte d'Appello, adottato con Decreto ministeriale Giustizia del 21 luglio 2014. Si rammenta che la nuova figura del giudice ausiliario è stata istituita con il Decreto-legge n. 69/2013, convertito, con modificazioni, dalla Legge n. 98/2013, con il quale sono state introdotte misure straordinarie al fine di...

Mancata esecuzione del preliminare. Il privilegio speciale non prevale sull'ipoteca

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17270 del 30 luglio 2014 - il privilegio speciale sul bene immobile per mancata esecuzione del contratto preliminare trascritto, poiché subordinato ad una particolare forma di pubblicità costitutiva, resta sottratto alla regola generale di prevalenza del privilegio sull'ipoteca, sancita dal secondo comma dell'articolo 2748 del Codice civile. Detto privilegio speciale, ossia, soggiace agli ordinari principi in tema di pubblicità degli atti e,...

Ordini forensi, ok dal Cds al regolamento sulle elezioni

Con parere 2822/2014 del 28 agosto 2014, il Consiglio di stato si è espresso favorevolmente nei confronti dello schema di decreto ministeriale recante il regolamento sulle modalità di elezione dei componenti dei consigli degli ordini circondariali forensi, per come prescritto a norma dell'articolo 28 della Legge n. 247/2012.

Appello inammissibile se manca la data di comparizione

Con sentenza n. 18868 dell'8 settembre 2014, la Cassazione ha evidenziato come la validità dell'atto di citazione, l'idoneità ossia del medesimo ad assolvere la propria funzione, vada valutata con riferimento alla copia notificata, indipendentemente dal ricorso ad integrazioni. Ed infatti, la parte destinataria non ha il dovere di eliminare le incertezze o di colmare le lacune dell'atto che le viene consegnato. Ne consegue che deve ritenersi inammissibile l'atto di appello nella cui...

Equa riparazione solo in caso di sanzioni tributarie con carattere penale

Per aversi l'assimilazione della sanzione tributaria alla sanzione penale ai fini dell'attivazione, anche nell'ambito delle liti fiscali, della tutela di cui alla Legge Pinto, non è sufficiente il carattere afflittivo della sanzione medesima, occorrendo un preciso riferimento normativo, alla luce di quanto affermato dalla Corte di giustizia ed in armonia con il principio di stretta legalità delle sanzioni penali. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione, nel testo della sentenza n....