redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Niente imposta senza effettivo trasferimento

La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 3130/29/14 depositata il 13 giugno 2014, ha evidenziato che, di fronte ad una sentenza che espressamente subordini il trasferimento di uno o più immobili alla condizione del previo pagamento del prezzo, le imposte di registro ed ipocatastali sono applicabili esclusivamente al momento del verificarsi della citata condizione. Solo a partire da tale passaggio, infatti – si legge nel testo della sentenza – l'atto produce effetti...

Mandato d'arresto europeo anche se il reato è diversamente punito

I giudici di Cassazione, con sentenza n. 36094 del 22 agosto 2014, hanno precisato che, in tema di mandato d'arresto europeo, ai fini della soddisfazione della condizione della doppia punibilità di cui all'articolo 7, comma 1 della Legge n. 69/2005, non è necessario che lo schema astratto della norma incriminatrice dell'ordinamento straniero trovi il suo esatto corrispondente in una norma dell'ordinamento italiano. E' infatti sufficiente che la concreta fattispecie sia punibile come reato...

Tassa sui telefonini, pronuncia di merito favorevole al rimborso

Nonostante le Sezioni unite civili della Cassazione – sentenza n. 9560 del 2 maggio 2014 – abbiano dichiarato dovuta, in assenza di una espressa deroga di legge, la tassa di concessione governativa sui telefonini, vi sono alcune corti di merito che rimangono fedeli alla propria linea contraria all'applicazione dell'imposizione. La Commissione tributaria provinciale di Macerata, ad esempio, ha emanato una sentenza, la n. 257/2/14 depositata il 29 luglio 2014, di condanna dell'agenzia delle...

Mantenimento del cognome dell'ex marito come ipotesi straordinaria

L'ordinamento familiare è ispirato al principio della coincidenza fra denominazione personale e status. In tale contesto, la possibilità di consentire, con effetti di carattere giuridico-formale, la conservazione del cognome del marito, accanto al proprio, dopo il divorzio, è da considerare un'ipotesi straordinaria affidata alla decisione discrezionale del giudice di merito secondo criteri di valutazione propri di una clausola generale. In ogni caso, non può escludersi che l'uso del...

Regolamento Cassa forense. Approvata la delibera di adozione del nuovo testo

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2014 è stato pubblicato il Comunicato del ministero del Lavoro concernente l'approvazione della delibera n. 20 adottata dal Comitato dei delegati della Cassa nazionale di previdenza ed assistenza forense in data 20 giugno 2014. Con la detta delibera è stato approvato il nuovo testo del "Regolamento ex articolo 21, commi 8 e 9 della legge n. 247/2012", contenente la modifica all'articolo 7, comma 6 ed all'articolo 9, comma 5, a cui è stato...