redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermata la confisca del bene del prestanome

Con sentenza n. 36182 del 27 agosto 2014, la Corte di cassazione ha confermato la confisca per equivalente disposta nei confronti dell'immobile di proprietà di un imputato accusato di essere il prestanome di una quindicina di società nell'ambito di un'indagine per associazione per delinquere e per reati di concorso in bancarotta fraudolenta pluriaggravata e sottrazione fraudolenta al pagamento delle imposte. Secondo i giudici di legittimità, l'uomo, consentendo la spendita del proprio nome...

Responsabilità professionale. Risarciti solo i danni effettivamente prodotti

La preventiva verifica della libertà e della disponibilità del bene e, più in generale, delle risultanza dei pubblici registri, attraverso la loro visura, rappresenta, salvo espressa dispensa per concorde volontà delle parti, un obbligo in capo al notaio a cui venga chiesta la stesura di un atto pubblico di trasferimento immobiliare derivante dall'incarico conferitogli dal cliente. Ne consegue che l'inosservanza di tale obbligo dà luogo a responsabilità ex contractu del professionista per...

Risarcibile l'aggravamento della malattia che derivi dall'umidità dell'alloggio

Con la sentenza n. 18247 del 26 agosto 2014, i giudici di Cassazione hanno accolto, con rinvio, la decisione con cui le corti di merito avevano escluso l'esistenza di un nesso causale o concausale fra le condizioni insalubri dell'alloggio di servizio che era stato destinato ad una portiera e la patologia artrosica in quest'ultima riscontrata. Secondo i giudici di legittimità, in particolare, l'aggravamento dello stato di dolore fisico e della menomazione funzionali correlati ad una malattia...

Credito inerente ai bisogni della famiglia, fondo patrimoniale attaccabile

La circostanza che un credito inerisca ai bisogni della famiglia rende sempre e comunque legittima l'esecuzione su di un diritto reale oggetto del fondo patrimoniale. E ciò a prescindere sia dalla data di insorgenza del credito rispetto alla data di costituzione del fondo patrimoniale che dalla sua fonte contrattuale o extracontrattuale. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione nel testo della sentenza n. 18248 del 26 agosto 2014.

Trattamento dei dati sensibili negli elenchi della Giustizia

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 197 del 26 agosto 2014 è stato pubblicato il Decreto del Ministero della Giustizia n. 123 del 24 luglio 2014 contenente le modifiche al Decreto n. 306/2006, sulla disciplina del trattamento dei dati sensibili e giudiziari da parte del ministero della Giustizia. In particolare, il provvedimento prevede la sostituzione dell'allegato n. 18 del Decreto n. 306 - allegato relativo al trattamento di tenuta di registri, albi ed elenchi - con un nuovo documento. Il...