redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Referendum per il mantenimento di sedi giudiziarie di cinque regioni

I consiglieri regionali di cinque regioni italiane hanno presentato, l'11 settembre 2014, presso gli uffici della Cassazione, un referendum abrogativo del Decreto legislativo n. 155/2012 sulla revisione della geografia giudiziaria, volto ad ottenere il mantenimento di alcune sedi giudiziarie soppresse dal provvedimento. In particolare, le sedi interessate sono quelle di: Mistretta, Modica e Nicosia in Sicilia, Melfi e Pisticci in Basilicata, Bitonto e Lucera in Puglia, Lanciano, Vasto,...

Software preinstallato non accettato, restituzione e rimborso del prezzo

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 19161 dell'11 settembre 2014 – spetta a chi acquista un computer sul quale sia stato preinstallato dal produttore un determinato software di funzionamento o sistema operativo, il diritto di trattenere il personal computer e restituire il solo software qualora non intenda accettare le condizioni della licenza d'uso di quest'ultimo. In questo caso, il consumatore avrà anche diritto al rimborso della parte di prezzo specificamente riferibile alla...

Responsabilità civile. Difesa dell'assicurato a carico dell'assicurazione

Nell'ambito di un giudizio instaurato ai fini del risarcimento del danno da responsabilità civile, l'assicuratore è tenuto a sopportare le spese di lite dell'assicurato, nei limiti stabiliti dal terzo comma dell'articolo 1917 del Codice civile, anche nel caso in cui non venga riconosciuto nessun danno al terzo che ha promosso l'azione. Ed infatti, nei procedimenti come quello in oggetto, la costituzione e difesa dell'assicurato, giustificata dall'instaurazione del giudizio da parte di chi...

Memorandum d'intesa su scambi e cooperazione tra Giustizia italiana e cinese

Il 10 settembre 2014, presso il ministero della Giustizia, si è tenuto un incontro tra il Guardasigilli, Andrea Orlando, e il ministro della Giustizia della Repubblica Popolare Cinese, Wu Aiying, nel corso del quale è stato stipulato un Memorandum d'intesa sugli scambi e la cooperazione tra i due dicasteri con riferimento ad alcune questioni di interesse comune quali l'assistenza giudiziaria, il trasferimento delle persone condannate, la lotta alla criminalità organizzata transnazionale,...

Abitazione come diritto fondamentale

Con sentenza del 10 settembre 2014, resa con riferimento alla causa n. C-34/13, la Corte di giustizia dell'Ue si è pronunciata in materia di diritto all'abitazione. Perdita dell'abitazione come grave violazione del diritto In particolare, è stato evidenziato come la perdita dell'abitazione familiare sia idonea a violare gravemente il diritto dei consumatori, ponendo anche i familiari del consumatore interessato in una situazione particolarmente delicata. Relativamente a questo diritto –...