redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Sospensione del processo penale per gli irreperibili, norme transitorie in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 193 del 21 agosto 2014 è stata pubblicata la Legge n. 118 dell'11 agosto 2014 introduttiva dell'articolo 15-bis della Legge 28 aprile 2014, n. 67, concernente norme transitorie per l'applicazione della disciplina della sospensione del procedimento penale nei confronti degli irreperibili. Nel testo del provvedimento viene previsto che le disposizioni introdotte si applicano ai procedimenti in corso alla data di entrata in vigore della legge stessa, a condizione che...

Riforma della giustizia. Il Guardasigilli avvia le consultazioni

Il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha provveduto ad incontrare, il 20 agosto, gli esponenti della maggioranza per parlare di alcuni dei temi del piano governativo di riforma della giustizia. Nella riunione del Consiglio dei ministri del 29 agosto, infatti, saranno portati i primi testi contenenti alcune misure della più generale riforma della Giustizia le cui linee guida, in 12 punti, sono state sottoposte a pubblica consultazione sul sito del Dicastero. Tra le tematiche che...

Rimedi risarcitori ai detenuti, legge di conversione in Gazzetta

E' stata pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale n. 192 del 20 agosto 2014, la Legge n. 117 dell'11 agosto 2014 di conversione, con modificazioni, del Decreto-legge n. 92/2014. Il Decreto citato introduce rimedi risarcitori in favore dei detenuti e degli internati che hanno subito un trattamento in violazione dell'articolo 3 della Convenzione europea per la salvaguardia dei diritti dell'uomo e delle libertà fondamentali. Nel testo anche modifiche al Codice di procedura penale e alle...

Mantenimento tramite trasferimento della casa

La clausola di trasferimento di immobile tra coniugi, contenuta nei verbali di separazione o recepita dalla sentenza di divorzio congiunto è valida tra le parti e nei confronti dei terzi essendo soddisfatta l'esigenza della forma scritta. In particolare, è ammissibile, a titolo di contributo per il mantenimento del figlio minore, il trasferimento di un immobile a suo favore, quale contratto atipico e gratuito, che si perfeziona per effetto del mancato rifiuto. Detti assunti sono stati...

Antitrust su Unione mutualistica Notai veneti: anticoncorrenziale il contributo in caso di disagio

La costituzione dell'associazione Unione Mutualistica tra Notai del Veneto, per come allo stato esistente e in ragione del contesto economico-giuridico in cui andrebbe ad operare, “rappresenta un'intesa restrittiva della concorrenza nei mercati provinciali della fornitura di servizi professionali notarili nell'ambito della regione Veneto, contraria all'articolo 2 della legge n. 287/90”. E' quanto si legge nel testo del provvedimento dell'Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato...