redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Iscrizione di ipoteca solo dopo preventiva intimazione di pagamento

La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 3026/19/14 del 10 maggio 2014, ha annullato un avviso di iscrizione ipotecaria notificato ad una contribuente, unitamente alla prodromica cartella di pagamento, da parte di Equitalia. La ricorrente lamentava la mancata preventiva intimazione di pagamento, asserendone l'obbligatorietà in quanto la cartella era stata notificata oltre un anno prima rispetto all'avviso di iscrizione ipotecaria. I giudici regionali hanno...

Il medico risponde dell'inadeguatezza della struttura

Secondo la Cassazione – sentenza n. 18304 del 27 agosto 2014 – è da ritenere “colposa e contraria a buona fede o correttezza la condotta del medico che sottopone il paziente ad intervento (nel caso, trattamento di ossigeno-ozonoterapia) presso struttura sanitaria inadeguata, senza al medesimo dare preventivo avviso di tale situazione, ed omettendo di indirizzarlo ad altra idonea struttura”. Nel caso specificamente esaminato, è stata riscontrata la responsabilità professionale di un dottore...

Adozione della figlia della compagna, ok anche per le coppie dello stesso sesso

Nella normativa di settore, non vi è alcun divieto per la singola persona, quale sia il suo orientamento sessuale, ad adottare. Ed infatti, solo per l'adozione legittimante viene richiesto che ad adottare siano due persone unite da rapporto di coniugio riconosciuto dall'ordinamento italiano. Diverso è il caso, presente nel nostro sistema, dell'adozione in casi particolari, in base al quale, nell'interesse superiore del minore, la domanda di adozione può essere proposta anche da persona...

Riforma della giustizia: il decreto e i disegni di legge approvati dal CdM

Sono sette i provvedimenti del piano giustizia approvati dal Consiglio dei ministri nella seduta del 29 agosto 2014. Ridotto il periodo di sospensione feriale Il Decreto legge volto a velocizzare i processi civili e a smaltire gli arretrati, oltre a misure come l'arbitrato forense, la negoziazione assistita e quelle destinate alla accelerazione delle procedure per separazione e divorzio, prevede nuove norme che introducono, nel processo, le dichiarazioni testimoniali scritte rese al difensore...

Decreto legge in materia civile per velocizzare e smaltire le liti

Il Consiglio dei ministri, nella seduta del 29 agosto 2014, esaminerà, tra le alte misure, il più volte annunciato e articolato piano di riforma del sistema giustizia, composto da un decreto legge e sei disegni di legge. In particolare, in materia di giustizia civile, è stato messo a punto un decreto che prevede misure volte a velocizzare i tempi dei processi e allo smaltimento dell'arretrato. Negoziazione assistita dinanzi all'avvocato Tra queste, si evidenzia lo strumento della...