redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Prestito familiare, diritto alla restituzione da provare

Nell'ambito dei rapporti familiari è frequente che intercorrano aiuti in denaro, soprattutto fra genitori e figli, non subordinati a specifici doveri di restituzione. E' questo il motivo per cui per avanzare un diritto alla restituzione occorre fornire la prova dell'esistenza di una pattuizione in tal senso. Il principio è stato chiarito dai giudici di Cassazione con sentenza n. 17050 del 28 luglio 2014, pronunciata nell'ambito di una vicenda in cui un uomo aveva chiesto al genero,...

Sequestro probatorio della cassetta di sicurezza con enunciazione del reato contestato

Con la sentenza n. 33229 del 28 luglio 2014, la Cassazione ha annullato, con rinvio, un'ordinanza cautelare con la quale era stato disposto il sequestro probatorio del denaro custodito in una cassetta di sicurezza di un pensionato, ex dipendente pubblico, nell'ambito di un'indagine relativa ai reati di corruzione e turbativa d'asta. Nel dettaglio, i giudici di legittimità hanno ritenuto che il provvedimento adottato fosse privo del contenuto motivazionale minimo esigibile. Provvedimento...

Inammissibile il ricorso dell'avvocato sospeso

L'avvocato che venga sottoposto a sospensione cautelare dall'esercizio della professione è privo dello ius postulandi. Ne consegue che deve ritenersi inammissibile l'eventuale ricorso al Consiglio nazionale forense dallo stesso personalmente proposto. In ogni caso, il ricorso al Cnf non ha efficacia sospensiva del provvedimento di sospensione cautelare. Sono questi gli assunti ribaditi dalla Cassazione nel testo della sentenza n. 15429 depositata il 7 luglio 2014.

Fallimento e debiti tributari. Responsabilità solidale del curatore congruamente motivata

Secondo i giudici di Cassazione – ordinanza n. 16373 del 17 luglio 2014 – nell'ipotesi in cui l'Amministrazione finanziaria ritenga di affermare una responsabilità solidale del curatore fallimentare per i debiti tributari del fallimento - debiti che siano maturati o meno nella pendenza della procedura fallimentare medesima - è tenuta ad indicare nell'atto di addebito le ragioni da cui scaturirebbe tale responsabilità per cattivo utilizzo dell'attivo fallimentare. Il curatore, ossia, deve...

Rivalutazione dell'avviamento. Al Fisco la prova dell'applicabilità del metodo prescelto

La Commissione tributaria regionale di Milano, con la sentenza n. 2977/20/14 depositata il 6 giugno 2014, ha ribaltato la decisione di primo grado e annullato un avviso con cui l'Ufficio finanziario aveva provveduto a rettificare il valore dell'avviamento di un'azienda che era stata oggetto di un'operazione di cessione. Nella specie, l'Amministrazione finanziaria aveva impiegato, per la valutazione dell'avviamento, un metodo puramente reddituale, considerando, ossia, come reddito medio, il...