redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Responsabilità dei magistrati, le proposte del Governo

Il ministero della Giustizia ha provveduto a pubblicare, il 4 agosto 2014, lo schema redatto dall'Ufficio legislativo del Dicastero con riferimento alla responsabilità civile dei magistrati, uno dei dodici punti della riforma del sistema giudiziario italiano che, fino ai primi di settembre, rimarrà in pubblica consultazione sul sito del Mingiustizia. Il piano in materia, al fine di rendere più effettivo il meccanismo previsto dalla legge Vassalli, introduce un ampliamento dell'area di...

Responsabilità sanitaria. L'anamnesi va ripetuta all'ingresso di ogni reparto

Ad ogni cambiamento di reparto, va ripetuta l'acquisizione delle informazioni in merito alla completa anamnesi del paziente. Il medico, ossia, non può confidare sulla completezza delle informazioni recepite dai suoi colleghi del pronto soccorso. In tema di successione nella posizione di garanzia, infatti, il principio di affidamento se da un lato implica che colui il quale si affida non possa essere automaticamente ritenuto responsabile delle autonome condotte del soggetto cui si è...

Appello limitato per le contravvenzioni di minore gravità

Va riferito alle sentenze emesse in relazione alle contravvenzioni di minore gravità, punite con la sola pena pecuniaria o con pena alternativa (qualora, in questo caso, sia stata in concreto applicata la sola pena dell'ammenda), il limite dell'appellabilità delle sentenze di condanna previsto dall'articolo 593 comma 3, del Codice di procedura penale. E' questo il principio di diritto affermato dalla Suprema corte di legittimità nel testo dell'ordinanza n. 34253 depositata il 4 agosto 2014.

Risarcimento ai detenuti per sovraffollamento, decreto convertito in legge

Nella seduta del 2 agosto 2014, il Senato ha definitivamente approvato il disegno di legge di conversione del Decreto-legge n. 92/2014 introduttivo di rimedi risarcitori in favore dei detenuti sottoposti a trattamenti inumani o degradanti. Tra le altre misure, si segnala l'estensione ai maggiorenni di età inferiore a 25 anni della disciplina dell’esecuzione di provvedimenti limitativi della libertà personale nei confronti dei minorenni, nonché la previsione che esclude la custodia in...

Rivisti gli onorari dell'Avvocatura generale e delle avvocature degli enti pubblici

L'articolo 9 del Decreto legge n. 90/2014, la cui legge di conversione è attualmente all'esame del Senato, prevede, in materia di riforma degli onorari dell'Avvocatura generale dello Stato e delle avvocature degli enti pubblici, l'abrogazione del comma 457 dell'articolo 1 della Legge n. 147/2013 e del comma 3 dell'articolo 21 del Regio decreto n. 1611/1933. Detta ultima abrogazione ha efficacia con riferimento alle sentenze depositate successivamente alla data di entrata in vigore...