redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Ipoteca iscritta dalla banca in buona fede non revocabile

Le banche rimaste vittime dei delitti di truffa o appropriazione indebita all'atto dell'erogazione di mutui, in forza dei quali siano state iscritte ipoteche sugli immobili confiscati, devono essere considerati terzi estranei ai reati posti in essere dal soggetto nei cui confronti sia applicata una misura di prevenzione patrimoniale. Nei confronti di questi istituti bancari, ossia, non può essere ordinata la cancellazione della trascrizione dell'ipoteca nei registri immobiliari. E'...

Sentenza senza liquidazione, no alla procedura di correzione materiale

La sentenza che contiene una corretta statuizione sulle spese nella parte motiva, conforme al principio di soccombenza, ma non contenga alcuna liquidazione di esse nel dispositivo, non è emendabile con la procedura di correzione dell'errore materiale. Ed infatti, ai fini della concreta determinazione e quantificazione delle spese si rende necessaria una pronuncia del giudice. E' quanto ribadito dalla Cassazione con la sentenza n. 17221 del 29 luglio 2014.

Inquinamento processuale e depistaggio come reati

La commissione Giustizia della Camera, nella seduta del 31 luglio 2014, ha provveduto ad esaminare e votare il testo di un disegno di legge introduttivo del nuovo reato di depistaggio e inquinamento processuale. Il provvedimento contiene anche aggravanti per i soggetti che, con reati come la falsa testimonianza o le false dichiarazioni al pubblico ministero, compromettano il risultato del processo penale.

Srl e organo di controllo, insussistenza dell'obbligo di nomina come giusta causa di revoca

Il disegno di conversione del Decreto legge n. 91/2014 approvato, con numerose modificazioni, dal Senato ed attualmente all'esame della Camera, contiene un emendamento governativo che disciplina la revoca dell'organo di controllo delle Srl nei casi in cui non sussiste più, ai sensi delle nuove disposizioni, il relativo obbligo di nomina. In tali ipotesi, le srl potranno, infatti, far cessare, con effetto immediato, l'incarico dell'organo di controllo o del revisore. Nel dettaglio,...

Agevolazioni prima casa. La domanda non può essere revocata a piacimento

Con la sentenza n. 17294 del 30 luglio 2014, la Cassazione ha rigettato il ricorso presentato da una coppia di coniugi contro l'avviso di liquidazione con cui l'Amministrazione finanziaria aveva recuperato l'Iva evasa per l'acquisto di un immobile avvenuto nel 2005 e per il quale gli stessi avevano chiesto le agevolazioni per la prima casa. I coniugi già quindici anni prima avevano acquistato altro immobile fruendo dei benefici per la prima casa. Prima di procedere col nuovo acquisto,...