redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Competenza per valore nelle cause di impugnazione di delibere condominiali

Per determinare la competenza per valore di una causa avente ad oggetto il riparto di una spesa approvata dall'assemblea di condominio, anche se il condomino agisce per sentir dichiarare l'inesistenza del suo obbligo di pagamento sull'assunto dell'invalidità della deliberazione assembleare, occorre fare riferimento all'importo contestato relativamente alla sua singola obbligazione e non all'intero ammontare risultante dal riparto approvato dall'assemblea. Ed infatti, in generale, ai fini...

Orlando: comunicazioni via Pec con risparmio di 40milioni in un anno

Il 1° agosto 2014, il ministro della Giustizia, Andrea Orlando, ha tenuto una conferenza stampa presso la sede di Via Arenula al fine di presentare i primi risultati ad un mese esatto dall'avvio del processo civile telematico obbligatorio. Dai dati a disposizione del ministro, aggiornati al 28 luglio 2014, emerge che i tempi delle procedure per decreto ingiuntivo, con riferimento alle relative pubblicazioni, si sono ridotti da 17 a 7 giorni (-59%). Sul fronte delle spese, le 11.552.130...

Sequestro preventivo anche in ipotesi di concordato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 34110 dell'1 agosto 2014, ha affermato la piena legittimità del sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente avente ad oggetto i beni mobili e immobili nella disponibilità dell'unico socio di una società che era stata ammessa al concordato preventivo. In particolare, i giudici di legittimità hanno evidenziato come il concordato preventivo sia suscettibile di risoluzione per inadempimento, non potendosi escludere, peraltro, “la...

Cavedio con presunzione di proprietà comune

Secondo la Corte di cassazione – sentenza n. 17556 dell'1 agosto 2014 – il cavedio, quale cortile di piccole dimensioni, circoscritto dai muri perimetrali e dalle fondamenta dell'edificio comune, essendo destinato prevalentemente a dare aria e luce a locali secondari, è sottoposto al medesimo regime giuridico del cortile, espressamente contemplato dall'articolo 1117, n. 1 del Codice civile, tra i beni comuni, salvo titolo contrario. E la presunzione di proprietà comune – continua la Corte –...

Uif e Anac, accordo di collaborazione e scambio di informazioni

L'Unità di informazione finanziaria (Uif) e l'Autorità nazionale anticorruzione (Anac) hanno sottoscritto, il 30 luglio 2014, un Protocollo d'intesa volto a consentire il reciproco scambio di informazioni e la collaborazione per l'individuazione e lo sviluppo di iniziative utili ai fini del contrasto del riciclaggio dei proventi della corruzione. E' quanto si apprende in un comunicato congiunto delle due Autorità del 30 luglio 2014.