redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Preliminare non sufficiente per la conservazione dell'agevolazione prima casa

Per “acquisto” rilevante ai fini della conservazione dell'agevolazione fiscale “prima casa” si deve intendere l'acquisizione del diritto di proprietà sull'immobile e non la mera insorgenza del diritto di concludere un contratto di compravendita. In ambito civilistico, infatti, il contratto preliminare di compravendita non produce effetti obbligatori mentre l'effetto traslativo della proprietà discende dal contratto definitivo o dalla sentenza costitutiva che di esso tiene luogo ai sensi...

Legale rappresentante non automaticamente responsabile dell'infortunio sul lavoro

Con sentenza n. 33417 del 29 luglio 2014, la Corte di cassazione ha annullato, senza rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato il legale rappresentante di una società cooperativa per violazione delle norme sulla prevenzione degli infortuni sul lavoro in conseguenza delle lesioni personali gravi subite da un dipendente che era scivolato da una scala durante l'orario di lavoro. Nel testo della pronuncia, la Suprema corte ha ricordato che l'amministratore e legale...

Fecondazione eterologa, decreto legge in arrivo

Si è tenuta il 29 luglio 2014, presso la commissione Affari sociali e sanità della Camera, l'audizione del ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, sulle iniziative del Governo a seguito della sentenza della Corte Costituzionale n. 162 del 2014, che ha dichiarato l'illegittimità costituzionale delle norme della legge n. 40 del 2004 sul divieto del ricorso a tecniche di procreazione medicalmente assistita di tipo eterologo. Il ministro ha, in particolare, anticipato i contenuti di un...

Frana sulla strada? Anas sempre responsabile

Con riferimento alla custodia delle strade, è funzione primaria dell'ente proprietario quella di garantire la sicurezza della circolazione. Spetta, pertanto, all'Anas il compito di adottare i provvedimenti necessari ai fini della sicurezza del traffico sulle strade e autostrade che le sono affidate e in relazione alle quali essa esercita i diritti e i poteri attribuiti all'ente proprietario. Ne discende che l'ente non possa consentire la circolazione su un tratto di strada di cui abbia...

Banca dati anagrafica, accesso anche per via telematica

In 20 città italiane è stata avviata una collaborazione tra Comuni e Ordini locali per la semplificazione amministrativa a favore di cittadini e pubblica amministrazione. In queste città - Asti, Bologna, Bolzano, Brescia, Cesena, Livorno, Milano, Modena, Padova, Palermo, Parma, Pesaro, Pescara, Rimini, Roma, Salerno, Sarzana (La Spezia), Torino, Varese, Verona e Vicenza - è possibile accedere a diversi servizi, tra i quali si segnala l'accesso in via telematica alla banca dati anagrafica,...