redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Legge Pinto. Notifica del ricorso senza termini perentori

Con la sentenza n. 9558 depositata il 2 maggio 2014, la Corte di cassazione ha ribadito che la legge n. 89/2001 sul processo per l'equo indennizzo da durata irragionevole del processo, non contiene alcuna previsione che sanzioni con il divieto di accesso alla giurisdizione la omessa notifica del ricorso introduttivo e del decreto di fissazione della udienza. L'articolo 3 della citata legge contempla solo un termine dilatorio di comparizione di quindici giorni per consentire la difesa...

Chiamato in garanzia, spese sulla base del principio di causalità

In materia di liquidazione delle spese di giudizio, le spese sostenute dal terzo chiamato in garanzia, anche impropria, una volta che sia stata rigettata la domanda principale, vanno poste a carico della parte soccombente che abbia provocato e giustificato la chiamata in garanzia. Tale statuizione trova adeguata giustificazione nel principio di causalità che governa la regolamentazione delle spese di lite. E' il principio richiamato dai giudici di legittimità nel testo della sentenza...

Processo telematico, specifiche in Gazzetta

Sulla Gazzetta Ufficiale n. 99 del 30 aprile 2014, è stato pubblicato il provvedimento del ministero della Giustizia del 16 aprile 2014 contenente le specifiche tecniche per l'adozione, nel processo civile e nel processo penale, delle tecnologie dell'informazione e della comunicazione, in attuazione dei principi previsti dal decreto legislativo 7 marzo 2005, n. 82, e successive modificazioni.

Proventi multe e posizionamento autovelox. Decreto in arrivo

Destinazione dei proventi delle sanzioni E' in via di approvazione un Decreto ministeriale sui controlli di velocità contenente disposizioni in materia di destinazione dei proventi delle sanzioni a seguito dell'accertamento delle violazioni dei limiti massimi di velocità di cui all'articolo 142 del decreto legislativo n. 285/1992. Lo schema del decreto è stato inviato dai tecnici del ministero delle Infrastrutture alla Conferenza Stato-città ed autonomie locali e dovrebbe venire e se ne...

Via la multa anche senza le spese

Il pagamento in misura ridotta della sanzione amministrativa, relativa a violazione del Codice della strada, effettuato in misura corrispondente all'ammontare a titolo di sanzione indicato dall'amministrazione, esclude l'addebito del maggior importo di cui all'articolo 203, secondo comma del Cds. E ciò, ancorché non risultino interamente pagate le spese del procedimento sanzionatorio, che l'amministrazione può richiedere separatamente. E' quanto puntualizzato dalla Corte di cassazione...