redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Fallimento e concordato preventivo. Questione alle Sezioni unite

La Prima sezione civile della Corte di cassazione, con l'ordinanza interlocutoria n. 9476 del 30 aprile 2014, ha rimesso gli atti di una controversia concernente il rapporto tra concordato preventivo e fallimento al Primo presidente per l'eventuale assegnazione alle Sezioni unite. Dichiarazione di fallimento in pendenza di procedura concorsuale? Secondo i giudici della Prima sezione civile, il fallimento di un imprenditore non potrebbe dichiararsi in pendenza di procedura di concordato...

Sovraffollamento carceri, i dati del Consiglio d'Europa

Il Consiglio d'Europa ha pubblicato, il 29 aprile 2014, le statistiche penali annuali riferite all'anno 2012. I dati raccolti nei rapporti europei, denominati SPACE I e SPACE II, evidenziano il problema del sovraffollamento delle carceri in Europa, problema che gli Stati europei non riescono a ridurre in modo significativo nonostante il numero crescente di criminali seguiti da istituti di controllo. Situazione grave in Italia In particolare, il sovraffollamento rimane un problema grave in...

Agenzia. Provvigioni indirette solo in regime di esclusiva

Il diritto di esclusiva costituisce un elemento naturale, non già essenziale, del contratto di agenzia, sicché esso può essere validamente oggetto di deroga ad opera della volontà delle parti, deroga che può desumersi anche in via indiretta, purché in modo chiaro ed univoco dal regolamento pattizio del rapporto, ove in concreto incompatibile con il detto diritto. Presupposto imprescindibile Qualora venga pattuita l'esclusiva, tuttavia, quest'ultima costituisce l'imprescindibile presupposto del...

Droga e nuove tabelle. Ok alla fiducia dalla Camera

Nel corso della seduta del 29 aprile 2014, la Camera dei deputati ha votato la fiducia al testo della Legge di conversione del Decreto legge n. 36/2014 contenente “Disposizioni urgenti in materia di stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione della tossicodipendenza, impiego di medicinali meno onerosi da parte del Servizio sanitario nazionale”. Il 30 aprile si terranno le votazioni finali sul provvedimento che verrà poi trasmesso per il relativo esame dinanzi al...

Donazione delle quote come illecita influenza sull'assemblea

Rischia la condanna per illecita influenza sull'assemblea dei soci l'amministratore che dona le azioni ai propri familiari al fine di condizionare la maggioranza ed evitare l'attivazione di un'azione di responsabilità a proprio carico. E' quanto evidenziato dai giudici di Cassazione nel testo della sentenza n. 17939 del 29 aprile 2014 pronunciata con riferimento ad una vicenda in cui l'amministratore e azionista di controllo di una società quotata aveva donato le quote di sua spettanza in...