redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Guardasigilli e avvocati, al via il Tavolo sull'Avvocatura

Il Guardasigilli, Andrea Orlando, e i rappresentanti degli avvocati si sono incontrati, il 5 maggio 2014, per programmare i lavori del “Tavolo sull'Avvocatura”, come strumento di confronto e condivisione sul fronte del sistema giustizia. I temi da trattare I Tavoli impegneranno i legali su temi quali: accesso, formazione e tirocinio; società tra professionisti e organizzazioni degli studi professionali; specializzazioni ed esercizio della professione davanti alle giurisdizioni superiori;...

Avvocato sospeso, niente colloqui con i detenuti

Il colloquio in carcere con il detenuto costituisce un atto tipico riservato agli avvocati. Esercizio abusivo della professione Commette, dunque, esercizio abusivo della professione l'avvocato che, nonostante sia stato sospeso, continui ad intrattenere colloqui con detenuti. E non è sufficiente, come scriminante della condotta, l'affermazione che si sia parlato d'altro durante gli incontri in quanto, in ogni caso, questi ultimi sono stati possibili in conseguenza del rapporto difensivo....

Errore nel contraccettivo. Paga il medico

Un medico di famiglia è stato condannato dal Tribunale di Milano – sentenza n. 16021 del 10 marzo 2014 – a versare, a titolo di risarcimento del danno patrimoniale, ben 116 mila euro in favore di una donna a cui aveva prescritto un cerotto indicato come terapia ormonale sostitutiva dei sintomi derivanti da deficienza estrogenica in donne in post menopausa al posto di uno anticoncezionale. La donna si era rivolta a lui perché intendeva assumere un farmaco anticoncezionale dato che non...

Confisca per equivalente se non è possibile il sequestro diretto

In presenza di reati tributari, il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente non è consentito quando sia possibile procedere con il sequestro diretto di denaro o altri beni fungibili o di beni direttamente riconducibili al profitto di reato. Così, il giudice che disporrà il sequestro preventivo finalizzato alla confisca per equivalente, dovrà sempre motivare in ordine all'impossibilità del sequestro diretto. Impossibilità anche transitoria L'impossibilità della...

Il fallimento blocca la domanda di esecuzione in forma specifica

Secondo la Corte di cassazione - sentenza n. 9619 del 5 maggio 2014 – la dichiarazione di fallimento impedisce che possa avere corso l'esecuzione in forma specifica. In tale contesto, è altresì ininfluente che si sia proceduto con la trascrizione della relativa domanda. Ed infatti, l'effetto prenotativo della trascrizione vale solo per le sentenze dichiarative e non per quelle costitutive in relazione alla facoltà di scelta del curatore, che trova il solo limite nel...