redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Cessione senza incasso, niente plusvalenza

Non si produce alcuna plusvalenza nell'ipotesi in cui, nel contesto di una cessione d'azienda, la cedente non realizzi alcunché, in quanto non incassa l'importo della cessione medesima. E ciò, a prescindere dal principio secondo cui la plusvalenza fiscalmente rilevante, collegata alla cessione di un'azienda, si realizza al momento della conclusione del contratto, mentre le vicende successive relative all'adempimento degli obblighi contrattuali o all'estinzione dell'obbligazione per effetto...

Il tradimento prima delle nozze non conta

La Corte di cassazione, con sentenza n. 6032 del 14 marzo 2014, ha rigettato il ricorso presentato da un uomo contro la sentenza della Corte di appello con la quale era stata rigettata la sua domanda di delibazione di sentenza ecclesiastica di nullità del matrimonio. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ritenuto del tutto congrua e logica la motivazione resa in sede di gravame e con la quale era stato escluso che la riserva mentale del ricorrente relativa ad uno dei bona...

Sequestro fino al quinto della pensione

Con la sentenza n. 12541 del 17 marzo 2014, la Corte di cassazione si è occupata di sequestro preventivo funzionale alla confisca nell'ambito di reati commessi dal pubblico dipendente in pregiudizio della pubblica amministrazione. In particolare, la Suprema corte ha affermato la possibilità che la misura possa essere disposta nei confronti della pensione del dipendente medesimo anche se esclusivamente nei limiti del quinto. In ogni caso – si legge nel testo della decisione - il...

Avvocati, nuovo sciopero il 20 e 21 marzo

Si terrà i giorni 20 e 21 marzo 2014 la nuova astensione dell'avvocatura indetta dall'Organismo unitario dell'avvocatura. Si segnala che, a seguito delle aperture concesse dal nuovo Guardasigilli, Andrea Orlando, lo sciopero originariamente proclamato dal 17 al 22 marzo è stato limitato ai citati due giorni. Con la proclamazione dello sciopero è stato anche deliberato l'invito rivolto ai legali “ad utilizzare ogni forma lecita di disobbedienza civile”, compresa la revoca e/o la...

Rapporto Cepej sulla Giustizia. Italia in coda

La Commissione europea per l'efficienza della giustizia (Cepej), su incarico della Commissione europea, ha pubblicato uno studio, il 14 marzo 2014, sul sistema del funzionamento della giustizia all'interno degli Stati membri dell'Unione europea. Lo studio, basato sui dati reperiti nel 2012, si divide in due parti, nella prima delle quali sono stati riportati i dati relativi ai sistemi giudiziari degli Stati membri attraverso la pubblicazione di tabelle riferite agli indicatori di...