redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Consulenza della mediazione anche in giudizio

E' possibile che nel giudizio di merito vengano utilizzate, dalle parti, le risultanze dell'attività del consulente tecnico del mediatore nella conciliazione precedentemente esperita. La relativa relazione è, infatti, utilizzabile “secondo scienza e coscienza con prudenza, secondo le circostanze e le prospettazioni, istanze, e rilievi delle parti”. Non vi è, del resto, alcun espresso divieto al riguardo né alcuna violazione delle regole sulla riservatezza. E' quanto sancito dal...

Più unità escludono l'aliquota agevolata

La Commissione tributaria regionale di Roma, con sentenza n. 885/06/14 depositata il 13 febbraio 2014, ha accolto il ricorso di un Comune laziale contro la decisione con cui, in primo grado, erano stati annullati due avvisi di accertamento Ici relativi ad altrettanti immobili di una contribuente. Nel dettaglio, i giudici provinciali avevano aderito alle doglianze di quest'ultima secondo cui anche se i due immobili risultavano catastalmente distinti, gli stessi, di fatto, costituivano un...

Notifica del controricorso via Pec

Con ordinanza n. 5457 del 10 marzo 2014, la Corte di cassazione si è occupata di notificazioni ed elezione di domicilio nell'ambito del procedimento per Cassazione. In particolare, i giudici di legittimità hanno ribadito che, qualora il ricorrente indichi, nell'atto di impugnazione, sia un domicilio in Roma, sia l'indirizzo di posta elettronica e non, invece, una sola fra tali indicazioni, il controricorso può essere indifferentemente notificato sia presso il detto domicilio, sia tramite...

Autovelox con indicazione del tipo di postazione

Con sentenza n. 5997 del 14 marzo 2014, la Corte di cassazione ha precisato che, nel verbale d'infrazione in cui si contesti l'eccesso di velocità rilevato con dispositivi elettronici, l'agente accertatore, nell'attestare compiutamente le modalità di accertamento, deve anche indicare se la postazione di controllo è temporanea o permanente. Solo in questo modo – si legge nel testo della decisione – il trasgressore viene posto nella condizione di poter valutare utilmente la legittimità o meno...

Stupefacenti. Tabelle rimodulate

Nel corso della seduta del Consiglio dei ministri del 14 marzo 2014, è stato approvato un Decreto-legge in materia di disciplina degli stupefacenti e sostanze psicotrope, prevenzione, cura e riabilitazione dei relativi stati di tossicodipendenza, di cui al D.P.R. n. 309/1990. Il provvedimento si era reso necessario dopo che la Corte costituzionale, con sentenza n. 32/2014, aveva dichiarato l'illegittimità costituzionale di alcune norme della disciplina vigente in materia di stupefacenti...