redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Al via i tribunali delle società con sede all'estero

A partire dal 22 febbraio 2014, data di entrata in vigore della Legge n. 9/2014 di conversione del Decreto legge n. 145/2013, cosiddetto “Destinazione Italia”, sono operative anche le nuove norme che riguardano i tribunali delle società con sede all'estero per le liti elencate all'articolo 3 della Legge 168/2003 (antitrust, rapporti societari, appalti, diritti d'autore ecc.) e che indicano come tribunali specializzati: la sezione di Bari per gli uffici giudiziari ricompresi nei distretti di...

Sanzioni collegate all'Irap solo a partire dal 2007

In materia di imposta regionale sulle attività produttive (Irap) e autonoma organizzazione, l'incertezza normativa è venuta meno solo a partire dal 2007, anno nel corso del quale la Cassazione, con diverse decisioni, è intervenuta a individuare i presupposti impositivi e indicare gli elementi indice. Ne consegue che il professionista che, pur dovendo, non abbia versato l'imposta prima del 2007 non è comunque tenuto a pagare le relative sanzioni risultando esentato dalla responsabilità...

Contrasto di giudizi da evitare

Con sentenza n. 07/02/14 del 3 gennaio 2014, la Commissione tributaria regionale di Milano ha confermato la decisione con cui la Commissione provinciale aveva annullato un avviso di accertamento notificato ad un contribuente con il quale l'amministrazione finanziaria aveva recuperato a tassazione la plusvalenza derivante dalla vendita di una porzione di terreno edificabile. Aderendo a quanto già statuito in primo grado, i giudici milanesi hanno ritenuto rilevante l'esito dei due gradi di...

L'amministratore non può stare in giudizio senza l'autorizzazione dei condomini

In materia di condominio negli edifici, non rientra nelle competenze dell'amministratore di condominio, ex articoli 1130-1131 del Codice civile, “la resistenza nel giudizio promosso da un condomino (o da un terzo) ed avente ad oggetto il risarcimento dei danni da infiltrazioni provenienti dalle parti comuni”. E' quanto evidenziato dalla Suprema corte di Cassazione nel testo della sentenza n. 2859 depositata il 7 febbraio 2014.

Se il contribuente contesta la proprietà le risultanze catastali non bastano

La Commissione tributaria regionale di Roma, con la sentenza n. 57/01/14 depositata il 14 gennaio 2014, ha confermato la decisione con cui di giudici di primo grado avevano parzialmente accolto l'impugnazione che un contribuente aveva mosso nei confronti di due accertamenti Ici relativi a due immobili. In particolare, di uno dei due beni il contribuente aveva contestato in radice la pretesa tributaria asserendo di non averne mai avuto la proprietà. L'amministrazione comunale, per contro,...