redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


No a libere interpretazioni sulle scelte imprenditoriali

La Commissione tributaria provinciale di Milano, con la sentenza n. 1155/40/2014 depositata il 3 febbraio 2014, si è pronunciata con riferimento ad una complessa vicenda che aveva visto una società impugnare un avviso di accertamento a lei notificato dal Fisco a seguito di una verifica fiscale. Il controllo della Guardia di finanza era stato focalizzato su un'operazione concernente un contratto di leasing e sul relativo inquadramento fiscale, avente ad oggetto la posizione di beneficiaria...

E' illegittimo l'atto emesso prima dei 60 giorni

Con la sentenza n. 5373 del 7 marzo 2014, la Corte di cassazione è intervenuta in materia di diritti e garanzie del contribuente sottoposto a verifiche fiscali, in ordine alla interpretazione dell'articolo 12, 7° comma della Legge n. 212/2000 che riconosce al contribuente medesimo, dopo il rilascio della copia del processo verbale di chiusura delle operazioni, la facoltà di comunicare entro sessanta giorni osservazioni e richieste che sono valutate dagli uffici impositori. Richiamando...

Non si chiede rinvio contro gli interessi del cliente

Con la sentenza n. 5410 depositata il 7 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui era stata esclusa la responsabilità di un avvocato accusato da un proprio cliente di non essere stato diligente nella cura di un giudizio pendente in cui il cliente medesimo era parte. In particolare, il ricorrente aveva lamentato che a causa dei numerosi rinvii che il legale aveva chiesto nel corso del giudizio era derivato un danneggiamento dei propri interessi. I...

Piccolo spaccio. Favor rei solo per pena base sopra i 5 anni

Nel testo della sentenza n. 11110 del 7 marzo 2014, i giudici di Cassazione si sono interrogati se possa considerarsi legale la pena inflitta dal giudice di merito che, quando ha pronunciato la propria sentenza, aveva come riferimento l'articolo 73, comma 5° del D.P.R. n. 309/90 (Testo unico sulle sostanze stupefacenti) nel testo previgente. La Suprema corte ha innanzitutto evidenziato che, ancorché i fatti siano accaduti sotto la legge previgente, deve trovare applicazione ai sensi...

Diritti dei conviventi in una guida

E' stata presentata, il 7 marzo, a Milano, la decima Guida per il Cittadino messa a punto dal Consiglio Nazionale del Notariato e 11 Associazioni dei Consumatori (Adoc, Altroconsumo, Assoutenti, Casa del Consumatore, Cittadinanzattiva, Confconsumatori, Federconsumatori, Lega Consumatori, Movimento Consumatori, Movimento Difesa del Cittadino, Unione Nazionale Consumatori) sul tema: “La convivenza, regole e tutele della vita insieme”. Il testo fornisce un'informazione completa in materia di...