redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Trasferimento del ramo d'azienda con potere di controllo al cedente

Secondo la Corte di giustizia dell'Ue - sentenza pronunciata il 6 marzo 2014 relativamente alla causa C-548/12 - la normativa italiana che, in presenza di un trasferimento di una parte di impresa, consente la successione del cessionario al cedente nei rapporti di lavoro nell’ipotesi in cui la parte di impresa in questione non costituisca un’entità economica funzionalmente autonoma preesistente al suo trasferimento, deve ritenersi aderente alle disposizioni comunitarie. Nelle conclusioni...

Il percorso dell'avvocato-mediatore

Con circolare n. 6-C-2014, il Consiglio Nazionale forense ha provveduto a trasmettere la delibera assunta nella seduta amministrativa del Consiglio del 21 febbraio 2014 relativa al percorso del mediatore-avvocato ai sensi di quanto richiesto dall'articolo 4-bis del Decreto legislativo n. 28/ 2010. Nella delibera, viene proposto un piano formativo che prevede 15 ore tecnico-pratiche, di cui cinque sull'analisi del D.L.gs n. 28/2010 e dieci ore sulla gestione del conflitto e sulle...


Sì alle assunzioni deliberate dall'assemblea di condominio

L'assemblea dei condomini, oltre a poter delegare l'amministratore a concludere un determinato contratto, ha anche il potere di prestare direttamente il proprio consenso alla conclusione di un contratto di lavoro. Anche se il condominio è privo di personalità giuridica, infatti, non è previsto alcun divieto al riguardo nella disciplina del condominio e non sussiste alcun impedimento tecnico giuridico per una efficace manifestazione di volontà negoziale da parte dell'assemblea. E'...

La trasmissione di file all'avvocato non giustifica il licenziamento

Non può essere considerata alla stregua di una divulgazione delle notizie che riguardano l'ambito della società datrice di lavoro la condotta del dipendente che trasmetta le notizie citate al proprio legale al fine di verificare l'avvio di un'eventuale causa giudiziaria, e ciò a prescindere dalla concreta instaurazione del contenzioso. E' sulla base di questo assunto che i giudici di Cassazione, con la sentenza n. 5179 del 5 marzo 2014, hanno escluso la legittimità del licenziamento che...

Anche l'azienda può essere usucapita

Secondo le Sezioni unite civili di Cassazione – sentenza n. 5087 del 5 marzo 2014 – non vi è, nel Codice civile, alcuna disposizione “incompatibile” con l'affermazione che “l'azienda è suscettibile di possesso”. L'azienda, nelle intenzioni del legislatore, va quindi considerata unitariamente come bene distinto dai singoli componenti “che può essere posseduto e usucapito”. Il ragionamento della Suprema corte prende le mosse dalla definizione di azienda sancita dall'articolo 2555 del...