redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


In G.U. la legge di conversione del Decreto “svuota-carceri”

E' stata pubblicata, sulla Gazzetta Ufficiale n. 43 del 21 febbraio 2014, la Legge n. 10/2014 di conversione del Decreto legge n. 146/2013, recante misure urgenti in tema di tutela dei diritti fondamentali dei detenuti e di riduzione controllata della popolazione carceraria.

Avvocati pronti ad una nuova astensione in assenza di segnali di apertura

Dopo la grande partecipazione allo sciopero di tre giorni, dal 18 al 20 febbraio 2014, e alla manifestazione tenuta a Roma il 20 febbraio, l'Organismo unitario dell'avvocatura ha deciso di mantenere l'attuale stato di agitazione, di avviare una campagna di disobbedienza civile e di sensibilizzazione delle istituzioni europee sulle ragioni della protesta. In assenza di riscontri concreti da parte del Governo e del Parlamento, “a partire dal ritiro del ddl delega sul processo civile”, gli...

Niente plusvalenza se la cessione non riguarda il terreno edificabile ma il fabbricato

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 4150 del 21 febbraio 2014, ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria regionale aveva annullato un avviso in rettifica della dichiarazione dei redditi di una contribuente conseguente all'accertamento di una plusvalenza collegata alla cessione di un fabbricato. I giudici regionali avevano accolto l'opposizione all'avviso avanzata dalla contribuente evidenziando che oggetto...

La presenza, nell'organizzazione, di lavoratori dipendenti conduce all'Irap solo se non è occasionale

Solo il lavoro dipendente non occasionale, ossia strutturalmente inserito nell'organizzazione del professionista, può assumere rilievo ai fini della configurabilità dell'autonoma organizzazione e portare, dunque, all'applicazione dell'Imposta regionale sulle attività produttive (Irap). Ed infatti, la presenza, in studio, di alcuni lavoratori dipendenti non determina, automaticamente, l'applicazione dell'imposta se non si dimostri che i lavoratori medesimi siano inseriti stabilmente nella...

Grande partecipazione alla manifestazione di protesta degli avvocati del 20 febbraio

E' stata massiccia la partecipazione degli avvocati, a Roma, in occasione della manifestazione indetta per il 20 febbraio nell'ambito della terza giornata di astensione dalle udienze proclamata dall'Organismo Unitario dell'Avvocatura, unitamente alle altre Istituzioni, Ordini e Associazioni forensi. Nel comunicato diffuso dall'Oua nella serata del 20 febbraio, si parla di oltre 10mila avvocati e di partecipazione “bipartisan” delle forze politiche. Il presidente dell'Oua, Nicola...