redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Esercizio abusivo. Basta un atto

E' stata confermata dai giudici di Cassazione – sentenza n. 11493 del 10 marzo 2014 – la condanna per esercizio abusivo della professione impartita nei confronti di una praticante avvocato abilitata al patrocinio che aveva trattato una causa di risarcimento danni eccedente le sue specifiche competenze. Nel testo della decisione, la Suprema corte ha evidenziato che il reato in oggetto non richiede alcuna attività continuativa e organizzata della professione esercitata abusivamente ma si...

Prova del dolo a carico dell'accusa

Con la sentenza n. 11380 del 10 marzo 2014, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano condannato un imprenditore per il reato di dichiarazione fraudolenta mediante altri artifici. L'amministrazione finanziaria aveva fatto dipendere l'accusa dal fatto che la documentazione a lei fornita dal contribuente era incompleta. L'imputato si era quindi difeso invocando la causa di forza maggiore sull'assunto che la parzialità della...

Parere di congruità dell'Ordine impugnabile dinanzi al Tar

Nel testo della sentenza n. 183 del 13 febbraio 2014, il Tar del Veneto si è occupato di una causa in cui era stato impugnato un parere di congruità dell'Ordine degli avvocati per la liquidazione di onorari professionali e della relativa giurisdizione. Il collegio amministrativo ha, in particolare, fatto riferimento all'indirizzo espresso dalle Sezioni Unite della Corte di Cassazione con sentenze n. 14812/2009 e n. 6534/2008, e dal Consiglio di Stato n. 9352/2010, secondo il quale il...

Precisazioni della Giustizia sulle sedi dei giudici di pace

Il ministero della Giustizia, con nota del 4 marzo 2014, ha fornito alcune precisazioni in merito al Decreto legislativo n. 14 del 19 febbraio 2014, pubblicato nella Gazzetta Ufficiale n. 48/2014, contenente disposizioni integrative alla geografia giudiziaria ed all'elenco allegato relativo alle sedi degli uffici dei giudici di pace che continueranno ad operare sul territorio.   Il dicastero si riferisce a “interpretazioni non corrette” che deriverebbero dal malinteso nato dall'inclusione nel...

Divorzio nel paese delle nozze

Con ordinanza n. 4304 del 24 febbraio 2014, la Corte di cassazione ha confermato la decisione con cui la Corte d'appello aveva dichiarato l'efficacia di una sentenza di divorzio, emessa dal giudice siriano. I giudici di legittimità hanno, in particolare, ricordato che, ai sensi, dell'articolo 64 lettera A) della Legge n. 218/95, la competenza internazionale del giudice straniero si accerta secondo i principi in ordine ai quali il giudice italiano esercita in casi analoghi la giurisdizione...