redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Statuto Cassa Notariato. Comunicata l'approvazione delle modifiche

Sulla Gazzetta ufficiale n. 263 del 9 novembre 2013 è stato pubblicato il comunicato con cui il ministero del Lavoro rende nota l'approvazione delle modifiche allo Statuto della Cassa nazionale del Notariato avvenuta a mezzo di decreto interministeriale datato 20 settembre 2013. Le modifiche sono state adottate dall'Assemblea dei rappresentanti con delibere n. 1 e n. 2 del 9 febbraio 2013.

L'avvocato che sbaglia restituisce il compenso

Con sentenza depositata il 16 ottobre 2013, la n. 23427, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato da un avvocato contro la decisione con cui lo stesso era stato condannato a restituire la somma percepita in pagamento di prestazioni professionali per essere incorso in responsabilità professionale nei confronti di un cliente e non aver conteggiato un acconto ricevuto da parte di quest'ultimo. Oltre alla mancata considerazione dell'acconto, il legale era stato censurato per...

Benefici fiscali prima casa anche nell'ipotesi di acquisto della nuda proprietà

La Commissione tributaria regionale di Roma, con sentenza n. 263/38/13, ha ribaltato un avviso di accertamento con cui l'amministrazione finanziaria aveva revocato le agevolazioni prima casa, recuperando le relative imposte, nei confronti di un contribuente che aveva acquistato la nuda proprietà di un immobile fruendo delle aliquote fiscali agevolate senza procedere, nei 18 mesi successivi, al trasferimento di residenza nel comune di ubicazione dell'immobile acquistato. Secondo l'agenzia...

Valutazione critica resa dal tribunale ecclesiastico non censurabile

La Corte di cassazione, con la sentenza 24967 del 6 novembre 2013, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui la Corte d'appello aveva ritenuto che non sussistessero i presupposti per il riconoscimento dell'efficacia, nel nostro ordinamento, della decisione ecclesiastica di dichiarazione della nullità di un matrimonio concordatario “per incapacità di assunzione degli obblighi matrimoniali” da parte della moglie, accertata sulla base di un referto clinico attestante la personalità disturbata di...

Ipoteca sui beni del fondo. Per l'illegittimità va provata l'estraneità del debito ai bisogni della famiglia

La Commissione tributaria provinciale di Lecco, con la sentenza n. 89/03/13, ha dichiarato infondato il ricorso di un contribuente contro l'iscrizione ipotecaria che Equitalia, in considerazione di diversi crediti vantati dal Fisco, aveva provveduto ad effettuare sui beni conferiti in un fondo patrimoniale. Secondo il ricorrente, preso atto della costituzione in fondo patrimoniale dei beni ipotecati, i giudici provinciali avrebbero dovuto accertare l'illegittimità dell'iscrizione...