redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Viaggio di nozze rovinato per mancanza del visto. Risarcimento a carico dell'agenzia di viaggi

La Terza sezione civile della Cassazione, con la sentenza n. 25410 del 12 novembre 2013, ha cassato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano respinto la domanda di risarcimento avanzata da due coniugi nei confronti dell'agenzia di viaggi presso la quale avevano acquistato i biglietti aerei di andata e ritorno per il loro viaggio di nozze in Thailandia, dove l'ufficio immigrazione thailandese aveva negato l'ingresso ad uno dei due coniugi, cittadino ecuadoregno, perché privo...

Barriere architettoniche. Disciplina applicabile agli studi dei difensori d'ufficio

Il Tar dell'Emilia Romagna, sede di Parma, con sentenza n. 303 depositata il 6 novembre 2013, ha rigettato il ricorso presentato dall'Ordine degli Avvocati locale per impugnare la delibera del Consiglio Comunale della città con cui, ai fini dell'applicazione della disciplina per il superamento delle barriere architettoniche, anche gli studi professionali degli avvocati iscritti nell'elenco dei difensori d'ufficio e al gratuito patrocinio erano stati ricompresi tra gli edifici aperti al...

Il contribuente deve poter verificare i motivi della variazione della rendita

Con la sentenza n. 190/3/13 del 22 ottobre 2013, la Commissione tributaria provinciale di Reggio Emilia ha accolto il ricorso proposto da un contribuente contro l'atto di accertamento con cui l'agenzia del Territorio aveva provveduto alla variazione della rendita di un'unità immobiliare di proprietà del primo e che quest'ultimo aveva iscritto attraverso la procedura Dofca. Il ricorrente aveva lamentato che il provvedimento a lui notificato difettasse sotto il profilo motivazionale in quanto...

Cessione del credito come mezzo anormale di pagamento

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 25284 depositata l'11 novembre 2013 – in tema di azione revocatoria fallimentare, la cessione di credito in funzione solutoria, quando non sia prevista al momento del sorgere dell'obbligazione ovvero non sia attuata nell'ambito della disciplina della cessione dei crediti di impresa di cui alla Legge n. 52/1991, costituisce sempre un mezzo anormale di pagamento; e ciò indipendentemente dalla certezza di esazione del credito...

Dal Cds parere favorevole al regolamento sui parametri forensi

Sulla base di quanto si apprende dal quotidiano ItaliaOggi, il Consiglio di stato si sarebbe pronunciato con parere favorevole rispetto allo schema del decreto del ministero della Giustizia contenente “Regolamento recante la determinazione dei parametri per la liquidazione dei compensi per la professione forense” e trasmesso al Collegio amministrativo e al Consiglio nazionale forense il primo ottobre scorso. Il Consiglio avrebbe anche formulato delle osservazioni con riferimento, ad...