redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Confermata la condanna a carico del vigile che minaccia “intenzioni serie”

La Corte di legittimità, con la sentenza n. 44834 del 6 novembre 2013, ha definitivamente condannato per il reato di minaccia un agente della Polizia municipale che, nel corso di un diverbio con un automobilista a cui stava elevando verbale di contestazione, aveva strattonato quest'ultimo per un braccio prospettandogli un accompagnamento coattivo in caserma e rivolgendogli la frase “vedi che ho intenzioni serie, ti va a finire male”. La Cassazione ha, in particolare, aderito alle...

Disciplina del concordato in continuità ammissibile anche in presenza di un concordato in bianco

La Sezione fallimentare del Tribunale di Cuneo, con provvedimento del 29 ottobre 2013, ha affermato la possibile applicabilità del concordato in continuità aziendale ex articolo 186-bis Legge fallimentare anche in presenza di una domanda di concordato con riserva. Per i giudici piemontesi, “se dirimente è che il piano contempli la prosecuzione dell'attività di impresa nelle varie forme alternative di cui si è dato conto, la soluzione non potrà che essere rinvenuta caso per caso, a seconda...

Niente acquisto privilegiato sugli immobili di pregio

La Corte di cassazione, con sentenza n. 25022 del 6 novembre 2013, ha spiegato che la Legge 410/2001, di conversione in legge, con modificazioni, del Decreto-legge n. 351/2001 recante disposizioni urgenti in materia di privatizzazione e valorizzazione del patrimonio immobiliare pubblico e di sviluppo dei fondi comuni di investimento immobiliare, nega espressamente che per gli immobili di pregio possa procedersi con l'acquisto privilegiato, previsto per le altre tipologie di...

La responsabilità dell'ente proprietario della strada prescinde dall'estensione di quest'ultima

La Corte di cassazione, con la sentenza n. 24793 del 5 novembre 2013, ha ricordato che, secondo l'orientamento prevalente della giurisprudenza di legittimità, la responsabilità dell'ente proprietario della strada prescinde dalla maggiore o minore estensione della rete; la stessa deve, per contro, essere accertata o esclusa in concreto “in relazione alle caratteristiche della stessa, alle condizioni in cui solitamente si trova, alle segnalazioni di attenzione, e all'affidamento che su di esse...

Nuove opere con rispetto della fascia di demanio marittimo

Con sentenza n. 44644 del 5 novembre 2013, la Corte di cassazione ha ribaltato la decisione con cui il Gip aveva disposto l'assoluzione “perché il fatto non è previsto dalla legge come reato”, di alcuni componenti di una famiglia imputati per aver installato una costruzione abusiva, nel dettaglio una “casa mobile” con una recinzione in muratura in un'area ricadente nella fascia di rispetto di trenta metri dal demanio marittimo. I giudici di Cassazione hanno sottolineato come, la modifica...