redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Verifiche anche sui conti del collaboratore che svolge attività di amministratore

La Corte di cassazione, con ordinanza n. 25120 depositata il 7 novembre 2013, ha accolto, con rinvio per un nuovo esame di merito, il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro la decisione con cui la Commissione tributaria provinciale aveva annullato l'avviso di accertamento che era stato notificato ad un contribuente sulla base di alcune verifiche sul proprio conto corrente. L'amministrazione finanziaria, in particolare, aveva desunto che i movimenti ingiustificati rilevati sul...

La Cassazione sul reato di turbata libertà nel procedimento amministrativo di scelta del contraente

Pronunciandosi in ordine al reato di turbata libertà del procedimento di scelta del contraente di cui all'articolo 353 bis del Codice penale, la Sesta sezione penale di Cassazione – sentenza n. 44896 del 7 novembre 2013 – ha sottolineato come per integrare questa fattispecie non è necessario che il contenuto del bando venga effettivamente modificato in modo tale da condizionare la scelta del contraente, né che la scelta del contraente venga effettivamente condizionata. Ed infatti, perché...

Non si gioca con il pc aziendale

Con la sentenza n. 25069 depositata il 7 novembre 2013, la Corte di cassazione ha annullato, con rinvio, la decisione con cui i giudici di merito avevano dichiarato la nullità del licenziamento intimato da una Srl ad un proprio dipendente, condannando la prima alla riassunzione del lavoratore o, in mancanza, al risarcimento del danno in favore di quest'ultimo. Nel dettaglio, il licenziamento era stato intimato al lavoratore a seguito della contestazione di aver utilizzato, durante l'orario...

La contestazione di abuso del diritto va corredata con elementi circostanziali e ragioni di diritto

Con la sentenza n. 24914 depositata il 6 novembre 2013, la Corte di cassazione ha rigettato il ricorso presentato dall'agenzia delle Entrate contro il provvedimento con cui le commissioni tributarie, prima provinciale e poi regionale, aveva ritenuto illegittimo un avviso di rettifica per il recupero a tassazione delle imposte, notificato ad una cooperativa sulla base di un Pvc in cui a quest'ultima era stata contestata la simulazione di alcuni contratti di soccida dissimulanti – a detta della...

Una semplice alterazione dello stato di salute non costituisce legittimo impedimento

La Quinta sezione penale di Cassazione, con la sentenza n. 44845 del 6 novembre 2013, ha respinto il ricorso depositato da un uomo contro la decisione con cui il giudice di pace lo aveva condannato per lesioni personali. L'impugnazione del ricorrente era, in particolare, volta a far valere asseriti vizi motivazionali dell'ordinanza assunta nel corso di un'udienza e con la quale l'organo giudicante aveva rigettato l'istanza di rinvio del dibattimento proposta dal suo difensore per legittimo...