redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


Omesso versamento dell'Iva. Confisca anche se si patteggia

Relativamente ai reati tributari considerati dall'articolo 1, comma 143, della Legge n. 244/2007, in essi compreso anche il reato di omesso versamento di Iva di cui all'articolo 10-ter del D. lgs. n. 74/2000, il sequestro preventivo funzionale alla confisca per equivalente può essere disposto anche in caso di sentenza di applicazione della pena non soltanto per il prezzo ma anche per il profitto del reato; ed infatti, l'integrale rinvio delle disposizioni di cui all'articolo 322-ter del Codice...

Indirizzi interpretativi sulla formazione degli avvocati mediatori e altri aspetti del procedimento di mediazione

L'XI Assemblea del Coordinamento della conciliazione forense si è riunita a Pesaro il 17 e 18 ottobre 2013 per un confronto sulle recenti modifiche in materia di mediazione obbligatoria alla luce della legge n. 98/2013 di conversione del cosiddetto “Decreto del fare”, Decreto legge n. 69/2013. In tale contesto, il Coordinamento ha provveduto alla formulazione di propri indirizzi interpretativi sulla formazione degli avvocati mediatori e sugli altri aspetti del procedimento di mediazione,...

La censura al negozio legale su strada del Consiglio dell'Ordine non costituisce intesa restrittiva della concorrenza

L'autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (Agcm), con provvedimento n. 24553 reso nell'adunanza del 17 ottobre 2013 - pubblicato sul Bollettino settimanale n. 43 del 4 novembre 2013 - , ha affermato l'insussistenza di elementi atti a comprovare che il Consiglio dell'Ordine degli Avvocati di Brescia abbia posto in essere un'intesa in violazione dell'articolo 2 legge n. 287/90 nel mercato dei servizi di assistenza legale attraverso il provvedimento di censura dallo stesso preso nei...

Provvedimento del Cnf, il vizio di motivazione può essere fatto valere in Cassazione

Le Sezioni Unite civili di Cassazione, con la sentenza n. 23216 depositata il 14 ottobre 2013, hanno sancito l'ammissibilità del ricorso in cassazione per vizio di motivazione che venga avanzato contro il provvedimento disciplinare di sospensione comminato dal Consiglio nazionale forense nei confronti di un avvocato. Il mezzo è ammissibile – sottolinea il Supremo collegio - in quanto l'ultimo comma dell'articolo 360 del Codice di procedura civile, introdotto dalla Legge n. 69/2009, ed...

Mediazione utile anche in secondo grado

Con ordinanza del 29 ottobre 2013, il Tribunale di Milano, in qualità di giudice di appello di un giudizio svoltosi, in primo grado, di fronte al Giudice di pace, ha provveduto ad ordinare alle parti di rivolgersi all'organismo di mediazione al fine di esperire un tentativo di conciliazione. In particolare, la causa aveva ad oggetto un credito da assegno di mantenimento a seguito di divorzio tra due coniugi. I giudici di secondo grado, valutando che un'eventuale sentenza definirebbe solo...