redattore profile

Eleonora Pergolari

Eleonora Pergolari, avvocato, si è laureata in Giurisprudenza presso l’Università degli Studi di Perugia. E’ redattrice della testata giornalistica Edotto e ha esperienza decennale nell’ambito dell’informazione telematica dedicata all’aggiornamento di studi professionali, studi legali e aziende.

Nella Redazione Edotto scrive quotidianamente articoli specialistici di aggiornamento normativo e giurisprudenziale, nelle materie di diritto civile, diritto penale, diritto amministrativo, diritto tributario e diritto del lavoro.


L'elusione del principio di inerenza non costituisce abuso del diritto

Secondo i giudici di Cassazione – sentenza n. 24434 depositata il 30 ottobre 2013 - l'elusione del principio di inerenza, che si risolve nella violazione della norma tributaria affermata dal principio di cui all'articolo 75 vecchio TUIR, non porta all'abuso del diritto, difettando del presupposto di configurabilità della relativa categoria “che prescinde proprio dalla violazione di specifiche norme tributarie e dunque dalla qualificazione di illiceità della condotta del contribuente”. Il...

Casse private. Pro rata “flessibile” ma solo a partire dal 2007

Con un'interessante pronuncia depositata il 30 ottobre 2013, la n. 24534, la Corte di cassazione si è occupata del principio del “pro rata” contributivo in materia di Casse previdenziali private, evidenziando come il legislatore, con la Legge n. 296/2006 (Legge Finanziaria 2007), abbia inteso rendere flessibile detto criterio ponendolo in bilanciamento con i principi di gradualità e di equità tra generazioni. Ne è derivato uno spazio di intervento maggiore per le Casse private, con...

Accertamento di paternità anche sulla base di risultanze solo indiziarie

Con la sentenza n. 24361 del 29 ottobre 2013, la Prima sezione civile di Cassazione ha ricordato che, poiché ai fini dell'accertamento della paternità naturale può essere utilizzato ogni mezzo di prova, è legittimo che il giudice di merito basi il proprio giudizio su risultanze di valore probatorio soltanto indiziario. Nella specie, la Suprema corte ha ritenuto correttamente e sufficientemente motivata la valutazione operata dalla Corte di appello la quale aveva giudicato fondata la richiesta...

Concorso notai, prove orali a partire dal 5 dicembre

Il ministero della Giustizia, con comunicazione del 29 ottobre 2013, rende nota la pubblicazione del calendario delle prove orali del concorso notarile a 150 posti indetto con decreto dirigenziale del 27 dicembre 2011. Le prove orali si svolgeranno a partire dal 5 dicembre 2013, a Roma, presso il Ministero della Giustizia in via Arenula n. 70. Ogni candidato riceverà raccomandata di convocazione con l'indicazione della data e dell'orario di svolgimento della prova orale che lo...

Se l'accesso è consentito ad una indistinta generalità di persone si ha pubblico esercizio

Con sentenza n. 9013 depositata il 18 ottobre 2013, il Tar del Lazio, sede di Roma, ha respinto il ricorso presentato da un'associazione culturale contro il provvedimento con cui Roma Capitale le aveva ordinato la cessazione della asserita attività “abusivamente intrapresa” di somministrazione di alimenti e bevande al pubblico senza essere in possesso dell'autorizzazione amministrativa nonché priva dei requisiti professionali. In particolare, nel corso di un sopralluogo, gli agenti di...